• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

protoni

Sono tornati i protoni dentro LHC

3 Maggio 2017 2 commenti

Nelcaso vi foste persi la notizia, qualche giorno fa i protoni hanno ricominciato a circolare dentro LHC. La pausa invernale è terminata, e le operazioni per far ripartire l'acceleratore sono riprese nel corso del weekend.Non ci sono ancora collisioni, ma già qualche beam-splash è stato prodotto, mandando a sbattere i fasci contro […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, ALICE, ATLAS, beam splash, fasci, LHC, LHCb, protoni, Run 2, run 2017

La presa dati di LHC del 2016 finisce stanotte

26 Ottobre 2016 8 commenti

Intornoalla mezzanotte di oggi gli ultimi fasci di protoni del 2016 smetteranno di circolare e collidere dentro LHC. Il programma delle collisioni protone-protone a 13 TeV, iniziato nel 2015 e continuato con un successo persino maggiore di quello che avevamo sperato, arriva alla fine. Nelle prossime settimane ci sarà ancora un breve run dove verranno […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2016, ALICE, ATLAS, CMS, collisioni, ioni pesanti, LHC, protoni, risultati, Run 2

Il run di protoni 2011 è finito

31 Ottobre 2011 8 commenti

Comeaccennavo qualche giorno fa, mancava poco perché gli ultimi fasci di protoni di LHC venissero dumpati, e i macchinisti si mettessero a lavorare per le collisioni di ioni pesanti previste prima della pausa invernale. Come da programma, gli ultimi fasci sono stati dunque fermati stamattina presto, chiudendo un periodo di presa dati davvero […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, ioni pesanti, LHC, protoni, run 2011

Tutti i protoni del 2010

14 Novembre 2010 4 commenti

Giovedì4 novembre scorso si è concluso il run di collisioni di protoni a LHC per l'anno 2010. Io, che ultimamente non sono "sulla notizia", arrivo circa 10 giorni dopo a parlarne. Facciamo finta che sia voluto, d'accordo? La fine del run di collisioni protone-protone per il 2010 segna una tappa importante nell'evoluzione della fisica di […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, ioni pesanti, LHC, luminosità, protoni

LHC Q&A 1. Quanto idrogeno? Come si compensa l'effetto della gravità?

13 Aprile 2010 39 commenti

Laserie di articoletti sul funzionamento di LHC sta avendo un discreto successo, e nei commenti alle diverse puntate spuntano domande come funghi, alle quali tento di rispondere più o meno celermente. Certe domande ritornano, perché - mi rendo conto - andare a scavare tra i commenti per cercare le eventuali risposte alle curiosità che […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bunch, gravità, idrogeno, LHC, LHC FAQ, mole, protoni, quadrupolo, repulsione

Protoni quasi veloci come la luce: soluzione

19 Marzo 2010 41 commenti

Come promesso, ecco a quali frazioni della velocità della luce si muovono i protoni all’uscita di ciascun tratto del loro viaggio verso LHC. Come accennavo il calcolo è piuttosto semplice. Siccome sapete quant'è la massa $$m$$ del protone e qual'è la sua energia cinetica massima $$k$$ in ciascun acceleratore, calcolare l'energia totale è questione […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, CERN, fattore di Lorentz, formulette, LHC, protoni, velocità della luce

E se non c'è abbastanza spazio per un acceleratore lineare?

10 Marzo 2010 35 commenti

Bene,abbiamo prodotto una manciata di protoni a partire dall'idrogeno, e li abbiamo infilati nel nostro acceleratore lineare per dar loro un po' di energia, e magari mandarli a sbattere da qualche parte. Ma quanta energia siamo riusciti a dar loro? Se avete letto per bene, vi sarete resi conto di una caratteristica fondamentale di […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, dipolo, LHC, LHC FAQ, protoni, quadrupolo, radiazione di sincrotrone, sincrotrone

Come si accelera una particella (carica)?

3 Marzo 2010 48 commenti

Dopoaver ricavato un ben po' di protoni dalla vostra bottiglietta di idrogeno volete accelerarli, ovvero metterli in movimento e fare acquisire loro energia. Perché volete farlo? Perché energia equivale a massa, come insegna il buon Einstein, ergo facendo sbattere particelle leggere ma molto energetiche potete produrre particelle ben più pesanti. Ma questa è un'altra […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, campo elettrico, cavità risonante, CERN, LHC, LHC FAQ, linac, protoni, radiofrequenza

Da dove arrivano i protoni che circolano in LHC?

1 Marzo 2010 38 commenti

Proprioin questi giorni le attività di LHC stanno riprendendo dopo la pausa invernale, vediamo dunque se riesco a spiegarvi un pezzo alla volta (e brevemente ogni volta) come funziona questa macchinone. Cominciamo dunque dall'inizio: LHC è un acceleratore e collisore di protoni (anche di ioni più pesanti, ma per adesso sorvoliamo). Dove andiamo a prendere […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: duoplasmatron, idrogeno, LHC, LHC FAQ, linac, protoni

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA