Nel caso vi foste persi la notizia, qualche giorno fa i protoni hanno ricominciato a circolare dentro LHC. La pausa invernale è terminata, e le operazioni per far ripartire l'acceleratore sono riprese nel corso del weekend. Non ci sono ancora collisioni, ma già qualche beam-splash è stato prodotto, mandando a sbattere i fasci contro i […]
protoni
La presa dati di LHC del 2016 finisce stanotte
Intorno alla mezzanotte di oggi gli ultimi fasci di protoni del 2016 smetteranno di circolare e collidere dentro LHC. Il programma delle collisioni protone-protone a 13 TeV, iniziato nel 2015 e continuato con un successo persino maggiore di quello che avevamo sperato, arriva alla fine. Nelle prossime settimane ci sarà ancora un breve run dove […]
Il run di protoni 2011 è finito
Come accennavo qualche giorno fa, mancava poco perché gli ultimi fasci di protoni di LHC venissero dumpati, e i macchinisti si mettessero a lavorare per le collisioni di ioni pesanti previste prima della pausa invernale. Come da programma, gli ultimi fasci sono stati dunque fermati stamattina presto, chiudendo un periodo di presa dati davvero fecondo. […]
Tutti i protoni del 2010
Giovedì 4 novembre scorso si è concluso il run di collisioni di protoni a LHC per l'anno 2010. Io, che ultimamente non sono "sulla notizia", arrivo circa 10 giorni dopo a parlarne. Facciamo finta che sia voluto, d'accordo? La fine del run di collisioni protone-protone per il 2010 segna una tappa importante nell'evoluzione della fisica […]
LHC Q&A 1. Quanto idrogeno? Come si compensa l'effetto della gravità?
La serie di articoletti sul funzionamento di LHC sta avendo un discreto successo, e nei commenti alle diverse puntate spuntano domande come funghi, alle quali tento di rispondere più o meno celermente. Certe domande ritornano, perché - mi rendo conto - andare a scavare tra i commenti per cercare le eventuali risposte alle curiosità che […]
Protoni quasi veloci come la luce: soluzione
Come promesso, ecco a quali frazioni della velocità della luce si muovono i protoni all’uscita di ciascun tratto del loro viaggio verso LHC. Come accennavo il calcolo è piuttosto semplice. Siccome sapete quant'è la massa del protone e qual'è la sua energia cinetica massima in ciascun acceleratore, calcolare l'energia totale è questione di un'addizione: A […]
E se non c'è abbastanza spazio per un acceleratore lineare?
Bene, abbiamo prodotto una manciata di protoni a partire dall'idrogeno, e li abbiamo infilati nel nostro acceleratore lineare per dar loro un po' di energia, e magari mandarli a sbattere da qualche parte. Ma quanta energia siamo riusciti a dar loro? Se avete letto per bene, vi sarete resi conto di una caratteristica fondamentale di […]
Come si accelera una particella (carica)?
Dopo aver ricavato un ben po' di protoni dalla vostra bottiglietta di idrogeno volete accelerarli, ovvero metterli in movimento e fare acquisire loro energia. Perché volete farlo? Perché energia equivale a massa, come insegna il buon Einstein, ergo facendo sbattere particelle leggere ma molto energetiche potete produrre particelle ben più pesanti. Ma questa è un'altra […]
Da dove arrivano i protoni che circolano in LHC?
Proprio in questi giorni le attività di LHC stanno riprendendo dopo la pausa invernale, vediamo dunque se riesco a spiegarvi un pezzo alla volta (e brevemente ogni volta) come funziona questa macchinone. Cominciamo dunque dall'inizio: LHC è un acceleratore e collisore di protoni (anche di ioni più pesanti, ma per adesso sorvoliamo). Dove andiamo a […]