Vi ricordate? Qualche giorno fa vi avevo raccontato come il CERN e i laboratori del Gran Sasso si fossero messi d'accordo per cambiare la struttura temporale dell'estrazione dei protoni che danno origine al fascio di neutrini spediti verso OPERA, in modo da lanciarli in pacchettini dall'estensione temporale molto più breve, e poter così fugare ogni […]
superluminale
Il CERN manda pacchetti di neutrini molto più corti verso OPERA
Uno degli aspetti più criticati (anche dal sottoscritto) nella misura della velocità dei neutrini che dal CERN raggiungerebbero l'esperimento OPERA al gran sasso con velocità superiore a quella della luce, è il modo con cui il tempo di percorrenza della distanza tra Ginevra e il Gran Sasso viene misurato. Come vi ho raccontato recentemente, i […]
Di nuovo alla radio
Oggi pomeriggio, a partire dalle 17, sarò ospite di Claudia Demircan e Marco Cagnotti a "Scienza speciale 42", una delle rubriche della trasmissione radiofonica Baobab sulla Rete Tre della radio Svizzera. Manco a dirlo, si parla sempre e comunque di neutrini (potenzialmente) superluminali. Se interessa, l'audio dovrebbe essere in streaming durante la trasmissione, e subito dopo disponibile in podcast, o direttamente […]
Domande sui neutrini
Abbastanza inaspettatamente, il mio ultimo articoletto sui neutrini superluminali apparentemente misurati da OPERA ha avuto un discreto successo. "Da un grande potere potere derivano grandi responsabilità", diceva lo zio Ben morente a Peter Parker, e anche io qui mi sento in dovere di fare fronte in modo adeguato alle carriolate di domande che continuano ad […]
Considerazioni dopo il seminario di OPERA. Ovvero, di come si misura la velocità dei neutrini (superluminali o meno)
Sono stato molto incerto su cosa scrivere dopo avere letto il preprint di OPERA, e soprattutto dopo aver assistito al seminario di oggi pomeriggio che illustrava la misura della velocità apparentemente superluminale dei neutrini. Sono stato incerto perché, come c'era da aspettarsi, avere a disposizione i dettagli della misura provoca spesso più domande che risposte […]
Fare soldi con i neutrini superluminali
Al giorno d'oggi una notizia scientifica potenzialmente straordinaria non ci mette a percolare fino ai confini della cultura pop. Più veloce della luce, il sempre ottimo xkcd ha ripreso a modo suo la questione dei neutrini superluminali. Mentre aspettate il seminario di oggi pomeriggio, vi piazzo la striscia in questione qui sotto (traducendola pure, visto […]
Appunti neutrinici
Come ci si aspettava, l'articolo di OPERA sui neutrini apparentemente superluminali è uscito fuori intorno all'una di questa mattina sugli arXiv. E, sempre come da previsioni, anche la press release del CERN non si è fatta attendere, seguita a ruota da quella dell'INFN. Uscito fuori significa che la bozza finale dell'articolo, che dovrebbe essere stata […]
I pettegolezzi viaggiano più veloci della luce
I pettegolezzi, si sa, viaggiano più veloci della luce. È più di una settimana che la notizia di una misura nella migliore delle ipotesi anomala, e persino straordinaria e rivoluzionaria, viene bisbigliata più o meno sottovoce nei corridoi degli istituti di fisica delle particelle del mondo. Su questo sito ovviamente non se n'è parlato, perché […]