• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Letture e riflessioni

Come quando dici "perché no?"

31 Dicembre 2013 7 commenti

Più ti opponi e più ti tira giùArrivaquel momento dell'anno in cui si è tentati di fare bilanci, e darsi degli obiettivi per l'anno nuovo che sta per iniziare. Di bilanci di questo 2013, però, io non ne voglio fare. Sotto molti aspetti, per me e la mia famiglia, è stato un anno terribile, funesto, faticoso. Esserne arrivati alla fine, quasi del […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: Buoni propositi, Capodanno, Metti in circolo il tuo amore, riflessioni

Lettori alfa

18 Novembre 2013 18 commenti

Unavolta che il tuo editor si dichiara sufficientemente contento e ti dà il permesso, puoi finalmente distribuire il tuo manoscritto a un manipolo di lettori alfa. Il loro compito, almeno sulla carta, è quello di essere impietosi: leggere il manoscritto, commentare, correggere, segnalare errori e imprecisioni, dirmi dove il testo non funziona, segnalare dove […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Raccontare la scienza Contrassegnato con: editing, lettori alfa, libro, scrittura

Cose che si imparano

2 Settembre 2013 2 commenti

Recentementeho rifatto i corsi di sicurezza del CERN, quelli necessari per avere accesso alle zone sperimentali. Ci sono corsi complessi (per dire, quello sulla radioprotezione) e altri più leggeri (ad essere gentili: alcuni sfiorano il ridicolo). Un esempio di quest'ultima categoria è quello sulla "sicurezza generica al CERN", che è una collezione di informazioni […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ambiente, CERN, LS1, Ophrys apifera, training, xkcd

Filastrocca buona contro tutte le paure

2 Settembre 2013 Lascia un commento

Dragovago, serpe di magoFiglio e nipote di pesce di lagoDura, scura, nera pauraBrutto fantasma di brutta figuraCose che strisciano e strillano e stridonoCose che gracchiano e graffiano e gridanoCose che tagliano e toccano e tiranoCose che pungono e piangono e ridonoCose malvagie, cose selvaggeTornate indietro nelle vostre spiaggeCose malate, cose maligneTornate indietro nelle vostre vigneNon
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: Bruno Tognolini, Famiglia, filastrocche, Giulia, paura, scuola

Soltanto una meno dolorosa delle altre

6 Maggio 2013 Lascia un commento

Sometimesthere is no happy choice, only one less grievous than the others. (...) No happy choices and no happy endings.A volte non c'è una scelta felice, soltanto una meno dolorosa delle altre. Nessuna scelta felice, e nessun lieto fine. Da "A feast for crows" di G.R.R. Martin, capitolo 15.
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: ASOIAF, dolore, G.R.R. Martin, scelte

Una questione di spazio

22 Aprile 2013 11 commenti

Nelle vacanze di Pasqua sono stato in Italia per qualche giorno. Tra le altre cose, ho fatto un salto in biblioteca, e ho preso in prestito e divorato Cosa tiene accese le stelle, l'ultimo libro di Mario Calabresi, l'attuale direttore de La Stampa di cui avevo già apprezzato Spingendo la notte più in […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ASN, Cosa tiene accese le stelle, Italia, Juan Carlos De Martin, libri, Mario Calabresi, spazio, università

Strade lunghe, ripide e polverose, da percorrere in silenzio

17 Aprile 2013 Lascia un commento

Cherylesce dalla foresta tre mesi e 1600 chilometri dopo. Trasformata dal viaggio, dalla fatica, dalle ferite, dalla paura, dallo sfinimento, dalla lentezza dell’andare, dalla fuga, dall’umiltà necessaria per tagliare il traguardo. «Wild», il libro che racconta la sua storia, è arrivato sul mio comodino dritto dritto da una libreria di Aspen, Colorado.Il mondo è
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: ASPEN, letture, librerie, libri, USA, Wild

Planare sulle cose dall’alto

17 Gennaio 2013 6 commenti

Sietein 69 ad avere lasciato un pensiero, un buon proposito per il 2013, un saluto. Grazie a tutti, li ho letti volentieri, ed è sempre bello toccare con mano che, formichine che siamo sulla superficie di questo pianeta perso nell'universo bizzarro in cui ci siamo ritrovati a vivere, abbiamo tutti desideri simili e speranze comuni. […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2013, auguri, biglietto, Italo Calvino, leggerezza

Imparare a fare le cose difficili

14 Marzo 2012 13 commenti

Èdifficile fare le cose difficili: parlare al sordo mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi. (Lettera ai bambini, Gianni Rodari)
Un po' perché qualche giorno fa ho scritto questo, e da allora […]

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: bambini, cose difficili, Gianni Rodari, infanzia, poesia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA