Dopo settimane di arduo scrutinio, è stato finalmente scelta la squadra di studenti vincitrice della competizione Una linea di fascio per le scuole. Vi ricordate il concorso? L'idea era quella di presentare un progetto di esperimento da fare utilizzando uno degli acceleratori del CERN: il miglior progetto sarebbe stato scelto per essere realizzato per davvero […]
linee di fascio
Bisogna saper scegliere in tempo
Leggo tra le ultime notizie del CERN che ben 455 gruppi di studenti di tutto il mondo hanno sottomesso la loro candidatura al concorso "una linea di fascio per le scuole", di cui avevo parlato qualche settimana fa. Di questi 455, ben 85 gruppi sono italiani: le candidature degli studenti del BelPaese sono di gran lunga il […]
Rivelatori di particelle a LHC. Primo intermezzo: cilindri dove non si possono costruire sfere.
Prima di lanciarci nei dettagli della rilevazione delle particelle, un paio di brevi considerazioni di carattere geometrico, necessarie per comprendere alcuni degli schemi che vi mostrerò nei prossimi articoli. Per un esperimento a un collisionatore come LHC, idealmente ai fisici piacerebbe costruire dei rivelatori sferici o ovali intorno al punto di interazione: le particelle (primarie […]