Il secondo romanzo di fantascienza vincitore sia del premio Hugo che del premio Nebula che ho letto nel 2016 è The Doomsday Book di Connie Willis. Pubblicato nel 1992, e tradotto nel 1996 in italiano come L'anno del contagio, è un romanzo di fantascienza particolare, perché, per una volta, l'azione si svolge principalmente nel passato. Immaginate dunque un […]
fantascienza
Quindici anni fa a BNL, e la porta dell'infinito
Leggo fantascienza da sempre. Il tarlo me lo ha passato mio padre, che, quando avevo dieci o undici anni, mi portò in biblioteca a prendere Lucky Starr il vagabondo dello spazio, un romanzo di quella serie che Isaac Asimov aveva scritto pensando ai ragazzini: da lì in poi non mi sono più fermato, divorando ovviamente prima […]
Guerra eterna
Gli amanti del genere lo sanno bene: nonostante gli abiti futuribile, la fantascienza ha raramente come obiettivo il racconto di un domani possibile. L'ambientazione in un futuro immaginato è quasi sempre una scusa per riflettere su paure e tendenze del presente: questa caratteristica è la ragione che fa della fantascienza un genere unico e speciale. In […]
Le maree di Kithrup
Ci ho messo un po', ma sono finalmente arrivato al capolinea di Startide rising (in italiano Le maree di Kithrup) di David Brin, con cui ho rimesso mano al progetto di leggere tutti i romanzi fantascienza che hanno vinto sia il Premio Hugo che il Premio Nebula (o meglio, quei romanzi che non ho ancora letto). Ci […]
Ritorno nello spazio
Poco meno di quattro anni fa, mi ero prefisso un progetto di lettura a dir poco ambizioso. Da bravo appassionato di fantascienza, volevo leggere tutto quei romanzi che, tra quelli che ancora non avevo letto, avessero vinto tanto il premio Hugo che il premio Nebula. A quell'epoca, della lista completa me ne mancavano dodici: oggi mi […]
Interstellar non è un corso di astrofisica teorica, ma non è questo il suo problema
Ieri pomeriggio sono andato a vedere Interstellar, l’ultima fatica di Chris Nolan. Stamattina ne ho parlato brevemente a Radio 3 Scienza, anche se i tempi erano veramente stretti, e il fatto di non poter fare troppi spoiler limitava molto la possibilità di spiegare perché il film non mi è piaciuto un granché. Ci provo qui. […]
Un progetto di lettura per il 2011: tutti i romanzi che hanno vinto i premi Hugo e Nebula
All'inizio dell'anno Irene ha deciso di leggere soltanto libri in inglese nel 2011. L'idea di un progetto di lettura per orientare il consumo di libri di un anno mi è piaciuta un sacco, così ho ruminato anch'io uno schema per le mie letture del 2011, o almeno per una loro parte. Siccome sono un discreto […]
La specializzazione va bene per gli insetti
Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un’invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilità, costruire un muro, aggiustare un osso rotto, confortare i moribondi, prendere ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo, risolvere equazioni, analizzare un problema nuovo, raccogliere il letame, […]
LHC come Black Mesa?
Il futuro non è poi così lontano. Qualche giorno fa mi è arrivato questo messaggio: The access control system for LHC is equipped with a biometric identification system to ensure that only authorized personnel can access the underground areas. The acquisition and registration of the relevant biometric data (iris) for access control purposes is now […]