L'altra sera a cena Irene ed io discutevamo animatamente di politica italiana, complice l'arrivo dei bustoni elettorali per il voto dall'estero alle prossime Elezioni Politiche del 4 marzo. Giulia, dieci anni, a un certo punto ci ha interrotto: "Ma c'è qualcuno che vi convinca? C'è mai stato qualche politico che vi sia piaciuto del tutto?". Santa verità […]
politica
In breve, ho già votato "No"
Questo blog ha una collezione di articoli, pomposamente etichettata Militanza, alla quale da un po' non contribuisco più tanto quanto facevo all'inizio. Le ragioni del rarefarsi dei miei contributi più politici sono molteplici, ma possono riassumersi così. Uno: in dieci anni sono cresciuto (o invecchiato, se preferite), la mia lettura del mondo è diventata più […]
Qualche millimetro in là
Che a inizia Maggio sono stato al Salone Internazionale del Libro di Torino, ve l'ho già raccontato. Al Salone sono andato principalmente per incontrare il mio editor, ma, una volta a Lingotto, di fatto ho bivaccato tra gli stand per 48 ore di file. Sono soprattutto passato da un incontro e l'altro, perché al Salone […]
Sei domande per la scienza
Non è una novità, la scienza e le sue implicazioni sulla società sono tra i grandi assenti dal dibattito politico italiano. Gli amministratori pubblici, o i candidati tali, raramente si preoccupano di inserire nei loro programmi obiettivi e strumenti legati a tematiche come lo sviluppo della ricerca fondamentale, la gestione nuove tecnologie biologiche, la pianificazione […]
Nel caso vi foste distratti
Nel caso vi foste distratti, domenica 25 ottobre si vota per le primarie che eleggeranno (dovrebbero eleggere) il nuovo segretario del PD. Nel caso vi foste distratti, il sottoscritto nelle ultime settimane ha messo nel cassetto una certa pigrizia atavica, ha fatto un piccolo investimento per la tessera del PD, e si è messo a […]
Quelli che non si sono ancora rassegnati a far prevalere la seconda opinione
Dopo il mio outing di ieri, un amico mi chiedeva: "ma ci credi proprio al PD?". La domanda è in qualche modo mal posta: per credere in qualcosa è necessario che questo qualcosa esista, insomma che abbia un'identità definita ed eventualmente condivisibile; cosa che, non raccontiamoci storie, il Partito Democratico ancora non ha. Perché ha […]
L'eroismo non è sovraumano
O ragazza dalle guance di pesca o ragazza dalle guance d'aurora io spero che a narrarti riesca la mia vita all'età che tu hai ora. Coprifuoco, la truppa tedesca la città dominava, siam pronti: chi non vuole chinare la testa con noi prenda la strada dei monti. Avevamo vent'anni e oltre il ponte oltre il […]
Precari dentro
Ok, riprendiamo da dove eravamo rimasti stamattina. Ieri la Camera dei Deputati ha dato il via libera all'emendamento "ammazza-precari" (art. 37 bis del DDL 1441) voluto dal Ministro Brunetta. Che questo significhi che un sacco di ricercatori precari perderanno il posto ve l'ho già detto. Siccome però a me piacciono i numeri, adesso ne metto […]
Tagliagole
Non che ce ne fosse bisogno (se poco poco avete seguito le vicende dovreste sudare freddo e avere male al fegato da tempo), ma quando le cose finiscono persino sull'editoriale di Nature è veramente il segno che la situazione è grigia. O meglio nera. La Camera ha approvato l'articolo 37 bis del ddl lavoro che […]