• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Bisogna saper scegliere in tempo

10 Febbraio 2014 7 commenti

(image credit: Kristin Kaltenhauser)
(image credit: Kristin Kaltenhauser)

Leggo tra le ultime notizie del CERN che ben 455 gruppi di studenti di tutto il mondo hanno sottomesso la loro candidatura al concorso "una linea di fascio per le scuole", di cui avevo parlato qualche settimana fa.

Di questi 455, ben 85 gruppi sono italiani: le candidature degli studenti del BelPaese sono di gran lunga il maggior numero, sorpassando di quasi il doppio quelle giunte dagli Stati Uniti. Una partecipazione di queste dimensioni, francamente, non me la aspettavo proprio, e mi ha fatto piacere. Ci sono anche altri cose che mi stupiscono, nel male come nel bene: lo scarsissimo numero di candidature francesi, per esempio (nessuno si è preso la briga di far circolare la notizia oltralpe?), e invece le candidature coraggiose che arrivano da quegli stati che non hanno pochi o nessun contatto con il CERN (certi stati africani, per esempio).

Leggendo queste statistiche, mi è automaticamente risuonato nella mente un passaggio di un libro che sto leggendo in questi giorni. Libro che parla di donne, lavoro, opportunità e coraggio, ma che, secondo me, ha qualcosa da dire anche a chi, a prescindere dal genere, troppo spesso pensa di non avere i numeri per farsi avanti. Ecco qui (e buona fortuna a tutti gli studenti che hanno colto l'occasione):

There is no perfect fit when you're looking for the next big thing to do. You have to take opportunities and make an opportunity fit for you, rather than the other way around. The ability to learn is the most important quality a leader can have.

Quando si è alla ricerca della prossima grande impresa da realizzare, non ci si deve aspettare un accordo perfetto (tra preparazione e opportunità, n.d.t). Occorre saper cogliere le opportunità come si presentano, e far sì che ci si adattino. La capacità di imparare è la qualità più importante che un leader possa avere.

(la traduzione è mia, sto leggendo in inglese)

Sheryl Sandberg, Lean In: Women, Work, and the Will to Lead

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: #bl4s, CERN, Guccini, Lean in, linee di fascio, scuola, Sheryl Sandberg

Interazioni del lettore

Commenti

  1. glipari dice

    10 Febbraio 2014 alle 11:44

    La citazione te la rubo subito per qualcuna delle mie presentazioni!

    Rispondi
  2. lallo dice

    10 Febbraio 2014 alle 22:05

    Tanta Italia. bella notizia!
    PS: ma se un progetto dei ragazzi fosse del tipo (sto improvvisando): vogliamo dimostrare che non esistono particelle composte da 3 quark con carica +2\3 (esperimento che immagino sia stato già effettuato) tale progetto sarebbe considerato valido?

    Rispondi
  3. Roberto Zanasi dice

    10 Febbraio 2014 alle 23:19

    Ci siamo anche noi 🙂

    Rispondi
  4. juhan dice

    11 Febbraio 2014 alle 10:15

    Io vorrei che il CERN scegliesse bene, p.es. la scuola del prof. Zanasi, Marco diglielo!

    Rispondi
    • Roberto Zanasi dice

      11 Febbraio 2014 alle 22:06

      Ma magari 🙂 Serve una buona idea, però...

      Rispondi
  5. effe dice

    1 Marzo 2014 alle 18:14

    Ci siamo anche noi, impresa titanica.
    Comunque, volevo dire che forse la partecipazione di alcuni stati africani è conseguenza della partecipazione di insegnanti di scuola superiore ai programmi di aggiornamento organizzati dal CERN, che ormai hanno una diffusione capillare.

    Rispondi

Trackback

  1. Le preferenze della Natura | ha detto:
    12 Luglio 2016 alle 16:46

    […] quello che mi raccontano, delle svariate centinaia di gruppi che si erano presentati ne sono rimasti sedici nella lista ristretta, tutti con idee di ottimo livello e presentazioni […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA