Il senso dell'umorismo dei fisici è particolare (il cartello è appeso sulla porta di un ufficio vicino alla biblioteca del CERN, di chi non ve lo dico. Qui qualche approfondimento sulla formula a cui il cartello fa riferimento).
relatività
Guerra eterna
Gli amanti del genere lo sanno bene: nonostante gli abiti futuribile, la fantascienza ha raramente come obiettivo il racconto di un domani possibile. L'ambientazione in un futuro immaginato è quasi sempre una scusa per riflettere su paure e tendenze del presente: questa caratteristica è la ragione che fa della fantascienza un genere unico e speciale. In […]
Interstellar non è un corso di astrofisica teorica, ma non è questo il suo problema
Ieri pomeriggio sono andato a vedere Interstellar, l’ultima fatica di Chris Nolan. Stamattina ne ho parlato brevemente a Radio 3 Scienza, anche se i tempi erano veramente stretti, e il fatto di non poter fare troppi spoiler limitava molto la possibilità di spiegare perché il film non mi è piaciuto un granché. Ci provo qui. […]
Domande sui neutrini
Abbastanza inaspettatamente, il mio ultimo articoletto sui neutrini superluminali apparentemente misurati da OPERA ha avuto un discreto successo. "Da un grande potere potere derivano grandi responsabilità", diceva lo zio Ben morente a Peter Parker, e anche io qui mi sento in dovere di fare fronte in modo adeguato alle carriolate di domande che continuano ad […]
I pettegolezzi viaggiano più veloci della luce
I pettegolezzi, si sa, viaggiano più veloci della luce. È più di una settimana che la notizia di una misura nella migliore delle ipotesi anomala, e persino straordinaria e rivoluzionaria, viene bisbigliata più o meno sottovoce nei corridoi degli istituti di fisica delle particelle del mondo. Su questo sito ovviamente non se n'è parlato, perché […]
Prerequisiti
Ogni tanto qualcuno fa capolino tra i commenti di questo blog, e - più o meno gentilmente, più o meno logorroicamente - inizia a sostenere che la meccanica quantistica è sbagliata, che la relatività generale non dice niente del mondo che ci circonda, che il Modello Standard delle interazioni fondamentali è fondamentalmente sbagliato (e non […]
Protoni quasi veloci come la luce
Facciamo una piccola pausa nel percorso di scoperta di come funziona LHC, o meglio, un digressione. Perché lo so che vi piacciono le foto dei macchinari e gli schemini colorati che metto insieme per tentare di farmi capire, ma so anche che ci sono dei loschi figuri la fuori che di tanto in tanto vorrebbero […]
La radiazione di sincrotrone: un sacco di energia persa ad ogni giro
Quando LHC andava ancora di moda, tra le tante richieste di spiegazione sganciate su queste pagine ce n'era una ricorrente: perché accelerate protoni, e non per esempio elettroni? In effetti gli elettroni sono più leggeri, ed essendo particelle veramente elementari (cioè non composte da altre particelle, per quel che ne sappiamo. I protoni invece sono […]
Massa, velocità, energia. La formula più famosa del mondo e il teorema di Pitagora
Secondo articoletto della categoria Formulette (e pazienza per la radiazione di sincrotrone che avevo promesso: sarà per un'altra volta). Oggi vi propongo di giocare un po' con la formula di fisica più famosa del mondo. Che - credo sarete d'accordo - è senza dubbio questa: La si trova dappertutto (insieme al faccione irriverente dell'Einstein degli […]