... creare occasioni di[…]
Scienza e dintorni
Ricercatori visibili
Giovedì scorso, come avevo annunciato qualche tempo fa, sono stato a La Morra, dalle parti di Torino, per la scuola di dottorato SCS 2014.Ma come sei diventato grande, CERN!
Cisono posti davanti ai quali passi praticamente tutti i giorni da anni, che dai per scontati nella loro forma e nei loro colori, come se fossero sempre stati così. Certo, cambiano un po' di tanto in tanto, in maniera appena percettibile. Ma, come per i bambini, se vivi insieme con loro non ti accorgi veramente […]
Sessant'anni di CERN
Il2014 è l'anno delle cifre tonde, come scriveva Irene qualche tempo fa. Festeggiamo dieci anni di matrimonio, Irene compie quarant'anni, suo papà ne farà ottanta, entrambi i miei genitori settanta. La vita scorre in fretta, nel bene e nel male, e non vale la pena di restare ad aspettare al bordo del […]
Bisogna saper scegliere in tempo
Leggotra le ultime notizie del CERN che ben 455 gruppi di studenti di tutto il mondo hanno sottomesso la loro candidatura al concorso "una linea di fascio per le scuole", di cui avevo parlato qualche settimana fa.Di questi 455, ben 85 gruppi sono italiani: le candidature degli studenti del BelPaese sono […]
Non è mai troppo tardi per un biglietto di auguri (da ATLAS)
Con l'intento di continuare una tradizione istituita quattro anni fa, anche questo gennaio sono salito al quarto piano del Building 40 del CERN a cercare qualche biglietto di auguri di ATLAS da spedire ai lettori di Borborigmi. Diversamente dagli anni passati quest'anno mi è stato possibile prendere quanti ne volevo: ai piani alti […]C'è del LEGO sparso per il CERN
Sel'idea di progettare un esperimento di fisica delle particelle con una linea di fascio del CERN vi sembra troppo difficile, o semplicemente non avete più l'età per essere dichiarati "studenti di scuola superiore", c'è almeno un altro concorso indetto dal CERN a cui potete provare a partecipare da qui alla fine del mese di Gennaio. […]
La migliore delle avventure
Sabatopomeriggio, complice un'amica di cui non farò il nome, sono sceso a visitare CMS con tutta la famiglia, pupa compresa: apparentemente le regole di sicurezza per accedere a CMS sono meno severe di quelle di ATLAS. C'erano altri amici con prole, e c'era anche A., un collega di Irene, ingegnere di formazione, appassionato di fisica […]
Trecento rivelatori di LEGO
Secondo le stime di Sasha, l'organizzatore capo dello stand "Costruisci il tuo rivelatore di particelle di LEGO", nel corso del weekend più di 300 modelli sono stati costruiti sotto la tenda di ATLAS. Se volete vederli, trovate sul sito dell'iniziativa la collezione di tutti quelli fatti sabato e domenica. Non […]









