• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Sessant'anni di CERN

19 Marzo 2014 2 commenti

Il 2014 è l'anno delle cifre tonde, come scriveva Irene qualche tempo fa. Festeggiamo dieci anni di matrimonio, Irene compie quarant'anni, suo papà ne farà ottanta, entrambi i miei genitori settanta. La vita scorre in fretta, nel bene e nel male, e non vale la pena di restare ad aspettare al bordo del fiume.

CERN60Anche per il CERN il 2014 ha un significato particolare. Il 29 settembre di quest'anno saranno esattamente sessant'anni dalla fondazione del laboratorio. Nel corso dell'anno saranno molti gli eventi: tenete d'occhio questa pagina, qualcosa a potrebbe succedere anche non troppo lontano da casa vostra. Il programma è in continua evoluzione, ed è presto per dire che cosa succederà esattamente a fine settembre da queste parti. Una delle cose certe sarà una nuova edizione di TEDxCERN, prevista per il 24 settembre. Per il resto, vi terrò informati, promesso

L'altra data importante sarà il 1 luglio. È stato proprio il 1 luglio del 1953 che a Parigi fu firmato l'accordo tra i primi 12 stati fondatori del CERN. Nella sede dell'UNESCO di Parigi, nasceva allora  una collaborazione, globale, coraggiosa e anticipatrice dei tempi. Nel dibattito che precedette la storica firma, qualcuno aveva proposto che il laboratorio ospitasse tanto un acceleratore che un reattore nucleare. Appena qualche anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, potete immaginare come una simile decisione sarebbe stata accolta! L'idea del reattore nucleare sparì dal tavolo quando a prendere in mano la discussione fu Isidor Rabi (probabilmente dietro a una discreta pressione degli Stati Uniti, i quali non amavano molto l'idea che si rilanciasse lo sviluppo di tecnologia nucleare in Europa). Rabi, durante la conferenza annuale del'UNESCO a Firenze nel 1950, fece passare una risoluzione a favore di una laboratorio europeo di fisica nucleare, lasciando però cadere deliberatamente ogni menzione a un reattore nucleare. Nello stendere lo statuto del laboratorio, i padri fondatori fecero poi molta attenzione a sottolineare che nessuna delle ricerche condotte al CERN sarebbe potuta essere motivata da scopi militari, e che ogni risultato sarebbe stato liberamente accessibile a tutti. Dopo parecchio va-e-vieni, il 14 febbraio del 1952 10 stati europei firmavano il primo accordo. Il giorno dopo, la notizia dell'accordo fu inviata per telegramma a Rabi, per metterlo al corrente della "nascita del progetto che aveva concepito a Firenze". Tra la firma della convezione vera e propria, avvenuta il 1 luglio del 1953, e l'istituzione ufficiale dell'organizzazione, sarebbe passato ancora un anno.

Rabi-telegram


FameLabTra i primi eventi da segnalare in questo anno di festeggiamenti, c'è FameLab.
Si tratta di un concorso dove giovani ricercatori si lanciano in una presentazione sul soggetto della loro ricerca lunga tre minuti, corretta scientificamente ma comprensibile da tutti. Il concetto di "
giovane ricercatore" è apparentemente molto relativo: mi sono informato, e ho scoperto che le edizioni italiane e francesi di FameLab considerano "giovani" ricercatori fino a 40, mentre quella svizzera mette la barra a 35. Io mi sono offerto volontario per aiutare a gestire la selezione svizzera che avrà luogo il 27 di questo mese proprio al CERN. Mi dicono che dovrò fare il coach per i partecipanti, e dare loro una mano a ripulire le presentazioni nelle prove prima dello show. L'idea sembra divertente!

Quasi dimenticavo. Qualche tempo fa mi hanno intervistato per un articolo su La Regione Ticino proprio sui 60 del CERN. Ne è venuto fuori un miscuglio interessante, che magari vi va di leggere.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: 2014, CERN, FameLab, Isidor Rabi, Sessant'anni, TEDxCERN, UNESCO

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juhan dice

    20 Marzo 2014 alle 08:26

    che anno il 2014!

    Rispondi

Trackback

  1. Ma come sei diventato grande, CERN! | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    26 Marzo 2014 alle 10:17

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Sessant'anni di CERN […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA