• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Scienza e dintorni

Il compendio delle teorie squinternate in video

12 Ottobre 2016 14 commenti

Quest'anno il Festival della Comunicazione di Camogli ha fatto le cose in grande. Non solo ha ripreso tutti gli interventi e li ha trasmessi in streaming durante il Festival, ma adesso li ha anche messi tutti a disposizione per poterli vedere o rivedere. Io, per esempio, conto di riguardare Piero Angela, che tra una cosa […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: 2016, bufale, echo chamber, Festival della Comunicazione, indice bufale, scienza, Teorie squinternate, video

Teorie squinternate a Camogli

10 Settembre 2016 11 commenti

Come distinguere un sito scientifico da una pagina di teorie squinternate? @marcodelmastro lo spiega a #FestivalCom pic.twitter.com/rCALqwyOBH — FestivalCom (@FestivalCom) September 10, 2016 Ho appena finito di pontificare al Festival della Comunicazione di Camogli. Per chi fosse interessato, le slide di supporto all'intervento sono qui sotto: Se non ce lo avete già, recuperate"l'indice delle teorie […]

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: Camogli, Festival della Comunicazione, indice bufale, PDF, slide, Teorie squinternate

L’indice delle teorie squinternate

4 Settembre 2016 2 commenti

Ogni scienziato in possesso di una casella di posta elettronica ne ha ricevuto almeno uno. Sono messaggi strani, inattesi, che si inseriscono nel flusso delle comunicazioni di lavoro. Nel mio caso - sono un fisico delle particelle che lavora a uno degli esperimenti del CERN di Ginevra - suonano spesso così: «Ho seri motivi per […]

Archiviato in:Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: articoli, crackpot, Festival della Comunicazione, Il Manifesto, John Baez, pseudoscienza, Sabine Hossenfelder, scienza

If I told you I'd have to kill you

31 Agosto 2016 7 commenti

Being employed by a research institute (the French IN2P3, largely corresponding to the Italian INFN), contrary to university researchers or professors I do not have formal teaching duties. This leaves me plenty of time to devote to research (teaching can be very time-consuming, especially considering evaluations and exams that come with the job!), and that's […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: English, ESIPAP, GRASPA, insegnamento, studenti, students, teaching

Il compendio delle teorie squinternate

29 Agosto 2016 20 commenti

Tra una decina di giorni, il 10 settembre 2016, sarò a Camogli al Festival della Comunicazione. L'edizione di quest'anno è dedicata ai 25 anni del web, e il sottoscritto ha pensato di parlare di "teorie" scientifiche bislacche, delle loro caratteristiche e del loro prosperare sulla rete. L'idea è nata da un vecchio pezzo che avevo […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Camogli, Festival della Comunicazione, interviste, La Freccia, pseudoscienza, web

Buon compleanno bosone di Higgs!

4 Luglio 2016 14 commenti

Quattro anni fa quello stesso giorno, in un gremitissimo Auditorium del CERN, ATLAS e CMS annunciavano al mondo la scoperta di una nuova particella, che già allora assomigliava parecchio al bosone di Higgs. Negli anni che sono seguiti abbiamo imparato a fare amicizia con questo nuovo oggetto, ne abbiamo misurato le proprietà cone sempre maggiore […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: bosone di Higgs, CERN, Fernando Ferroni, INFN, Pierluigi Paolucci, pizza

Quando la sabbia del deserto la trascorrerà

31 Marzo 2016 33 commenti

È mercoledì sera, sono accoccolato sul divano della casa in montagna degli suoceri. La Pulce dorme ormai da mezz’ora, accompagnata dalla voce di Gianmaria Testa che canta piano dagli altoparlantini del mio portatile, piano per non svegliarla, piano per tenerlo ancora un po’ con noi, ché è partito e mi manca. Oggi il sole è venuto […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni, Vita di frontiera Contrassegnato con: arneis, ATLAS, difotoni, Gianmaria Testa, HDR, lavoro, montagna, Moriond, Pasqua, taekwondo

Vi porto al CERN (se sopravvivo)

1 Dicembre 2015 5 commenti

A molti la mia assenza prolungata da queste parti della rete non è passata inosservata. È vero, non ho scritto un rigo su Borborigmi da fine settembre. Le ragioni sono molteplici e intrecciate, ma possono sintetizzarsi così: da circa circa due mesi sto lavorando a un ritmo forsennato, dove "forsennato" vuol dire "tutti-i-giorni-dalle-8-a-oltre mezzanotte-weekend-compresi". Non ho mai […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: 13 TeV, ATLAS, LHC, Science4Fun, superlavoro, Youtube

Il modo giusto di sbagliare

2 Giugno 2015 9 commenti

Una decina di giorni fa sono stato invitato da Alessandra Colonna (che ringrazio!) a partecipare a un dibattito intitolato "Il modo giusto di sbagliare" (che, ironia della sorte, è anche il titolo di un libretto di Houdini che descrive le tecniche di imbonitori, truffatori e criminali vari), dibattito organizzato a Milano da Bridge Partners, una società esperta […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Alessandra Colonna, appunti, Bridge Partners, errore, negoziazione, scienza

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Da qualche tempo rispondo a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.