divulgazione
Cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due?
Unuomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due? Robert Musil, L'uomo senza qualitàCitazione stimolata dalla recente discussione a proposito della comunicazione della scienza, di come […]
Astri e particelle (ovvero, l'ombra del bosone di Higgs)
Viricordate di quando intorno a Giugno mi intervistarono per una mostra su Astri e particelle organizzata da INFN e INAF? Si, proprio quella volta in cui mi chiesero se sapevo chi è Penny, e pensavo di avere fatto la figura del nerd arrapato. Beh, la mostra in questione è stata inaugurata lunedì, le interviste […]
Massa, velocità, energia. La formula più famosa del mondo e il teorema di Pitagora
Secondoarticoletto della categoria Formulette (e pazienza per la radiazione di sincrotrone che avevo promesso: sarà per un'altra volta). Oggi vi propongo di giocare un po' con la formula di fisica più famosa del mondo. Che - credo sarete d'accordo - è senza dubbio questa:$$! E = m c^{2} $$La si trova dappertutto (insieme al faccione […]
E' passata la buriana
Un caffè con l'Oca
Giovedìscorso Sylvie Coyaud, l'Oca sapiens, è passata al CERN a vedere di persona come stanno le cose. Tra gli altri, a Sylvie […]
Ricercatori notturni
Se stasera non sapete bene cosa fare e vi pungesse vaghezza di vedere da vicino come è fatto uno scienziato, o voleste anche solo stupire la morosa con qualcosa di diverso dalla solita quattrostagioni rinforzata seguita da Kung Fu Panda nel multisala di quartiere, allora potreste dare un'occhiata al programma della Notte dei ricercatori. […]




