• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Scienza con Oliver

La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Quinta (e ultima) passeggiata: cani da guardia dietro le fenditure

31 Gennaio 2011 97 commenti

(Leggila prima, la seconda, la terza e la quarta passeggiata)Oliver di tanto in tanto mi guarda ancora in cagnesco.Ovvio, direte voi, Oliver è un cane. Certo, ma c'è cagnesco e cagnesco. E da quando gli ho raccontato degli elettroni lanciati contro lo schermo con le due fenditure, quelli che producono figure […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: dualità onda-particella, meccanica quantistica, Oliver, probabilità, Scienza con Oliver

La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Quarta passeggiata: sassi contro la palizzata

7 Luglio 2010 55 commenti

(Leggila prima, la seconda e la terza passeggiata)Oliver ed io siamo usciti per il consueto giretto di esplorazione dei dintorni. È passato parecchio tempo dalla gita al lago in cui avevamo chiacchierato di onde e interferenza: da allora, complici gli odori della primavera che gli hanno saturato l'uso dei pochi neuroni non impegnati […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: doppia fenditura, dualità onda-particella, elettroni, interferenza, meccanica quantistica, Oliver, Scienza con Oliver

Un augurio da ATLAS?

15 Gennaio 2010 59 commenti

Buon 2010 da ATLAS L'altro giorno sono salito al segretariato di ATLAS per recuperare la chiave della stanza dove si teneva il meeting del momento, e uscendo ho notato una pila di biglietti d'auguri di buon anno di ATLAS. Poco pubblicizzati prima della fine dell'anno, apparentemente ne sono avanzati un sacco ancora a disposizione di chi volesse inviarli un […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2010, ATLAS, auguri, biglietto, blog, CERN, interazione, Scienza con Oliver

Il primo Carnevale della Fisica

30 Novembre 2009 2 commenti

La giornata di oggi, 30 novembre 2009, oltre a vedere LHC battere il record mondiale di energia nella categoria acceleratori, ospita la prima edizione del Carnevale della Fisica. Nato sulla falsariga del Carnevale della Matematica su iniziativa di Gravità Zero, si tratta di una sorta di convention virtuale di blogger che si […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Carnevale della fisica, divulgazione, Scienza con Oliver

La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Gita al lago: onde che si sovrappongono

3 Novembre 2009 19 commenti

(Leggi la prima e la seconda passeggiata)Siamo finalmente arrivati al lago, con buona pace delle marmotte che Oliver ha inseguito su e giù per il crinale nell'ultima mezz'ora. Stanco di farsi prendere in giro da bestie decisamente più rapide e organizzate di lui, ha deciso di passare all'altra sua occupazione preferita. Con […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: interferenza, Oliver, onde, Scienza con Oliver, sovrapposizione

La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Seconda passeggiata: granelli di luce

10 Giugno 2009 21 commenti

(Leggi la prima passeggiata)Non abbiamo fatto più di cinquanta metri lungo il sentiero che Oliver sembra essersi improvvisamente dimenticato dell'enorme territorio i cui confini vorrebbe segnare, e inizia a ronzarmi intorno insistente come solo quando si avvicina l'ora della pappa o vuole qualcosa che non può avere: "Dai, dimmi come Planck ha […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: catastrofe ultravioletta, corpo nero, costante, effetto fotoelettrico, Einstein, Fisica, Jeans, Maxwell, meccanica quantistica, Oliver, Planck, quanti, radiazione, Rayleigh, scienza, Scienza con Oliver, spettro

La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Prima passeggiata: luce di tanti colori, ognuno con un'intensità diversa

18 Gennaio 2009 31 commenti

Olivertira fuori il muso infangato dalla tana di talpa sulla quale è rimasto concentrato nell'ultimo quarto d'ora. Mi guarda come se si accorgesse improvvisamente della mia presenza dopo anni di indifferenza, e mi fa: "Dì un po', ti ricordi l'ultima volta che abbiamo parlato di fisica? Io ero un po' preoccupato per la […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: corpo nero, Fisica, meccanica quantistica, Oliver, Planck, radiazione, scienza, Scienza con Oliver, spettro

La statistica degli eventi improbabili spiegata a Oliver

12 Ottobre 2008 67 commenti

Daqualche giorno Oliver mi guarda in cagnesco. In teoria non dovrebbe essere un problema, perché Oliver è a tutti gli effetti un cane. Il punto è che Oliver ha passato i suoi primi mesi di vita con una gatta, e questo lo ha piuttosto "felinizzato". Chiariamoci, è sempre incredibilmente lineare, fedele e scemotto come un […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: buchi neri, cani, grandi numeri, LHC, meccanica quantistica, probabilità, Scienza con Oliver, Statistica, tunnel

Il bosone di Higgs spiegato a Oliver

23 Gennaio 2007 436 commenti

Oliverè un cane molto curioso, anche se spesso si interessa con costanza solo a quello che può essere nascosto dietro un cespuglio, sotto un cuscino o nella mia tasca. Ogni tanto però nelle nostre passeggiate mattutine mi sorprende con domande che mai mi sarei aspettato da un salsiccio-meticcio come lui. Me le fa di solito […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Scienza con Oliver

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA