(Leggi la prima, la seconda, la terza e la quarta passeggiata) Oliver di tanto in tanto mi guarda ancora in cagnesco. Ovvio, direte voi, Oliver è un cane. Certo, ma c'è cagnesco e cagnesco. E da quando gli ho raccontato degli elettroni lanciati contro lo schermo con le due fenditure, quelli che producono figure di interferenza come […]
Scienza con Oliver
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Quarta passeggiata: sassi contro la palizzata
(Leggi la prima, la seconda e la terza passeggiata) Oliver ed io siamo usciti per il consueto giretto di esplorazione dei dintorni. È passato parecchio tempo dalla gita al lago in cui avevamo chiacchierato di onde e interferenza: da allora, complici gli odori della primavera che gli hanno saturato l'uso dei pochi neuroni non impegnati nella gestione […]
Un augurio da ATLAS?
L'altro giorno sono salito al segretariato di ATLAS per recuperare la chiave della stanza dove si teneva il meeting del momento, e uscendo ho notato una pila di biglietti d'auguri di buon anno di ATLAS. Poco pubblicizzati prima della fine dell'anno, apparentemente ne sono avanzati un sacco ancora a disposizione di chi volesse inviarli un […]
Il primo Carnevale della Fisica
La giornata di oggi, 30 novembre 2009, oltre a vedere LHC battere il record mondiale di energia nella categoria acceleratori, ospita la prima edizione del Carnevale della Fisica. Nato sulla falsariga del Carnevale della Matematica su iniziativa di Gravità Zero, si tratta di una sorta di convention virtuale di blogger che si occupano in un […]
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Gita al lago: onde che si sovrappongono
(Leggi la prima e la seconda passeggiata) Siamo finalmente arrivati al lago, con buona pace delle marmotte che Oliver ha inseguito su e giù per il crinale nell'ultima mezz'ora. Stanco di farsi prendere in giro da bestie decisamente più rapide e organizzate di lui, ha deciso di passare all'altra sua occupazione preferita. Con le zampe […]
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Seconda passeggiata: granelli di luce
(Leggi la prima passeggiata) Non abbiamo fatto più di cinquanta metri lungo il sentiero che Oliver sembra essersi improvvisamente dimenticato dell'enorme territorio i cui confini vorrebbe segnare, e inizia a ronzarmi intorno insistente come solo quando si avvicina l'ora della pappa o vuole qualcosa che non può avere: "Dai, dimmi come Planck ha imbrogliato, dimmi […]
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Prima passeggiata: luce di tanti colori, ognuno con un'intensità diversa
Oliver tira fuori il muso infangato dalla tana di talpa sulla quale è rimasto concentrato nell'ultimo quarto d'ora. Mi guarda come se si accorgesse improvvisamente della mia presenza dopo anni di indifferenza, e mi fa: "Dì un po', ti ricordi l'ultima volta che abbiamo parlato di fisica? Io ero un po' preoccupato per la storia […]
La statistica degli eventi improbabili spiegata a Oliver
Dove Oliver si preoccupa per i possibili scenari catastrofici a LHC, la quantità di biscotti che riceverà durante le passeggiate e i draghi che potrebbero assalire nella cuccia, si tranquillizza facendo due conti e si riscatta in un moto di orgoglio canino
Il bosone di Higgs spiegato a Oliver
Oliver è un cane molto curioso, anche se spesso si interessa con costanza solo a quello che può essere nascosto dietro un cespuglio, sotto un cuscino o nella mia tasca. Ogni tanto però nelle nostre passeggiate mattutine mi sorprende con domande che mai mi sarei aspettato da un salsiccio-meticcio come lui. Me le fa di […]