• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

matematica

Unità di misura, fattori di conversione e rigore matematico

17 Maggio 2021 21 commenti

Unpaio di settimane fa abbiamo invitato un collega teorico a tenere un seminario durante uno dei meeting del gruppo di lavoro ATLAS di cui da settembre sono corresponsabile. Il seminario era dedicato a un argomento troppo tecnico per discuterne su queste pagine, ma non ho resistito alla tentazione di mostrarvi una pagina della presentazione, per […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: algebra, Fisica, higgs, ironia, matematica, QFT, rigore, unità di misura

Advent of Code 2020: serpenti marini e teoremi cinesi

31 Dicembre 2020 6 commenti

Verso la fine di novembre, sul solito socialino di nicchia dove già l'anno passato avevo scoperto l'esistenza di Advent of Code, abbiamo cominciato a parlare della possibilità di lanciarsi nell'impresa anche quest'anno. Inizialmente pensavo di non avere tempo di partecipare: troppo lavoro, e troppe ore passate davanti allo schermo a occuparsi del bosone di […]

Archiviato in:Geeking & Hacking Contrassegnato con: 2020, AdventOfCode, algoritmi, Computer, enigmi, matematica, programmazione, puzzle, python

Qualche considerazione su Advent of Code 2019

20 Gennaio 2020 3 commenti

Èil 20 gennaio, e l'Avvento è finalmente finito. Ovviamente non parlo dell'Avvento inteso come il periodo di attesa che precede il Natale: quello si è concluso come si conviene il 25 dicembre scorso. L'Avvento a cui faccio riferimento è Advent of Code, una sorta di calendario dell'avvento fatto di piccoli problemi e rompicapi di […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Intenzioni educative Contrassegnato con: AdventOfCode, algoritmi, didattica, insegnamento, matematica, programmazione, puzzle, python

Matematica e bolle di sapone

30 Gennaio 2013 7 commenti

Peril numero di febbraio di DafDaf ho scritto un pezzo sulla matematica delle bolle di sapone. C'è dentro un po' di tutto, da Lord Kelvin alle ricette per fare le bolle di sapone più resistenti, passando per le superfici minime e arrivando all'invenzione del cavatappi. Buona lettura!DafDaf-02-2013_p12DafDaf-02-2013_p13DafDaf-02-2013_p14 […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: bolle di sapone, cavatappi, DafDaf, Lord Kelvin, matematica, superfici minime

Rivelatori di particelle a LHC. Intermezzo imprevisto: sulla profondità di uno sciame, e sul perché i conti aiutano la comprensione

1 Marzo 2012 31 commenti

Devoammettere che sono rimasto stupito dal numero di commenti all'articolo sugli sciami elettromagnetici. Ma come? Meno di una decina di tentativi di risposte al compito a casa? Non che me aspettassi migliaia, ma visto che quell'articolo negli ultimi giorni è stato letto (o perlomeno aperto) parecchie centinaia di volte, il rapporto tra letture […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: divulgazione, formulette, logaritmo, matematica, rivelatori, sciame elettromagnetico

Ora, di che sono fatte le particelle? Di nulla

7 Giugno 2010 76 commenti

Nonsolo la matematica è reale, ma è l’unica realtà. Beh, l’universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l’intero universo è composto di particelle. Ora, di che sono fatte le particelle? Di nulla. L’unica cosa che si può dire sulla realtà di un elettrone è
[…]

Archiviato in:Fisica, Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Martin Gardner, matematica, realtà fisica

Un numero infinito di matematici

11 Dicembre 2008 33 commenti

Unnumero infinito di matematici entra in un bar.Il primo ordina una birra.Il secondo ordina mezza birra.Il terzo ordina un quarto di birra.Il barista dice: “siete degli idioti”, e serve due birre.
:D (via Gli studenti di oggi. E fortunato chi non ha capito - scusate, non si può essere sempre seri) […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: geekiness, humor, matematica

Massa, velocità, energia. La formula più famosa del mondo e il teorema di Pitagora

28 Ottobre 2008 169 commenti

Secondoarticoletto della categoria Formulette (e pazienza per la radiazione di sincrotrone che avevo promesso: sarà per un'altra volta). Oggi vi propongo di giocare un po' con la formula di fisica più famosa del mondo. Che - credo sarete d'accordo - è senza dubbio questa:$$! E = m c^{2} $$La si trova dappertutto (insieme al faccione […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, divulgazione, energia, Fisica, formulette, massa, matematica, momento, relatività

Senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto

17 Settembre 2008 59 commenti

Lafilosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure
[…]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: linguaggio, matematica, metodo, scienza

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Da qualche tempo rispondo a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA