Faccio finta di niente, e continuo la serie sui rivelatori di particelle a LHC come se l'avessi interrotta ieri. Se vi sentite perduti, l'ultima puntata è qui, e da lì dovreste essere in grado di navigare indietro. Altrimenti, potete sempre iniziare dalla prima. Quando saremo verso la fine, lo prometto, metterò tutto insieme con un […]
energia
LHC girerà a 8 TeV nel 2012 (quasi certamente)
Giusto per la cronaca, il Workshop di Chamonix - quello a cui si sono discussi i dettagli delle operazioni di LHC nel 2012 - si è chiuso oggi pomeriggio. Le conclusioni (provvisorie, ma dubito che cambieranno) confermano le aspettative: nel 2012 LHC dovrebbe funzionare a 4 TeV per fascio, per un totale di 8 TeV nel […]
The windup girl
Durante la pausa africana ho fatto un passo avanti nel progetto di lettura di tutti i romanzi di fantascienza che nel tempo hanno vinto sia il Premio Hugo che il Premio Nebula. Questa volta il mio compagno di viaggio è stato The Windup Girl di Paolo Bacigalupi, uno dei romanzi più recenti a entrare nella categoria: […]
Votare per corrispondenza, ovvero due "si" e due "no" (di cui uno varrà poco) e qualche considerazione persino polemica
Una delle conseguenze di essere cittadini italiani ufficialmente all'estero è che - perlomeno per un certo tipo di consultazione - si vota per corrispondenza. E votare per corrispondenza significa immancabilmente votare prima dei giorni designati per chi si recherà di persona alle urne: le schede devono arrivare in Consolato diversi giorni prima, pena l'incinerazione, per […]
LHC Q&A 3. Quanta energia è immagazzinata nei fasci di LHC? È tanta o poca?
"Q&A" sta per "Questions and Answers". Ma anche per "Quake Arena", "Qantas Airways" o "Quinolinic Acid", tanto per dire... 🙂 Se hai un dubbio o una curiosità su LHC che non ha ancora trovato risposta in questa serie di articoletti, non esitare a palesarlo nei commenti. Chissà, prima o poi potrei anche rispondere. Quanta energia […]
Iniezione
No, dico, chissà, magari vi state chiedendo perché da settimane latito su queste pagine, non scrivo un piffero e trascuro persino i commenti. Nel caso siate inquieti per la mia sorte, potrebbe giovare sappiate che da queste parti siamo in attesa dell'iniezione del primo fascio di LHC per il periodo di run 2010-1011 a alta […]
1 femtobarn inverso a 7 TeV, e niente rischi
Dopo un mesetto di pausa passato a digerire i dati a 900 GeV e 2.36 TeV presi tra Novembre e Dicembre 2009, le operazioni di LHC tornano a essere d'attualità. La settimana scorsa c'è stato l'annuale meeting di Chamonix, quello un cui i macchinisti di LHC si ritrovano per fare il punto e decidere come […]
LHC: 1.18 TeV + 1.18 TeV = 2.36 TeV!
Vediamo se riesco a scrivere senza eccitarmi troppo. Ieri sera intorno alle 21:30 LHC ha prodotto le sue prime collisioni a 2.36 TeV, ovvero con entrambi i fasci a 1.18 TeV. E ATLAS ha diligentemente registrato il suo primo evento ad alta energia (alta nel senso di più alta di 900 GeV, non di alta […]
Alte energie! (Ovvero, un nuovo record per LHC)
Alle 00:42 di stamattina i due fasci di LHC sono stati accelerati contemporaneamente alla ragguardevole energia di 1.18 TeV, facendo di LHC l'acceleratore di particelle con la più energia del mondo (essendo il record precedente di Tevatron, con i sui due fasci a 0.98 TeV). Uh-uuh!