• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Rapidi aggiornamenti d'agosto

18 Agosto 2014 Lascia un commento

Sono stato via per un paio di settimane in una remota località marittima, con connessione alla rete deliberatamente assente, un mucchio di libri da leggere in valigia (ehm, nel lettore di ebook), e la testa da svuotare e riposare. Sono tornato sabato … [Continua a leggere] infoRapidi aggiornamenti d'agosto

Archiviato in:Raccontare la scienza, Vita di frontiera Contrassegnato con: Famiglia, interviste, La Thuile, montagna, Particelle familiari, presentazioni, Radio3Scienza

Un atomo di idrogeno di LEGO

28 Luglio 2014 15 commenti

Come promesso, ecco qualche altra foto delle mie particelle di LEGO, con qualche stralcio corrispondente di Particelle familiari. Non vi viene voglia di provare? Per la cronaca, i colori nel testo non corrispondono esattamente a quelli dei mattoncini … [Continua a leggere] infoUn atomo di idrogeno di LEGO

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: atomi, elettrone, fotone, gluoni, idrogeno, Lego, neutrone, Particelle familiari, protone, quark

Il Modello Standard di LEGO

19 Luglio 2014 33 commenti

Giulia e il flash

Particelle familiari non ha figure, né grafici, né tabelle. È stata una scelta consapevole: se sulle pagine di questo sito faccio uso di foto, disegni e calcoletti, nel libro volevo provare a raccontare la fisica con le sole parole (e qualche … [Continua a leggere] infoIl Modello Standard di LEGO

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: fotografia, Giulia, illustrazione, Lego, libro, modello standard, particelle, Particelle familiari

Orientarsi tra le stelle

17 Luglio 2014 7 commenti

State leggendo il libro? Bravi! Vi sta piacendo? Spero di si. Tra un capitolo e l'altro, potrebbe venirvi voglia di fare una pausa e di muovere un po' le mani ed i piedi, e andare ad esplorare il mondo che vi circonda: la scienza, si sa, è prima … [Continua a leggere] infoOrientarsi tra le stelle

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: astrolabio, DafDaf, DIY, osservazione, stelle

Un sacco di cose tutte nello stesso tempo

9 Luglio 2014 19 commenti

Qui stanno succedendo un sacco di cose tutte nello stesso tempo, che starci dietro e raccontarle tutte diventa veramente difficile. È uscito Particelle Familiari, e di questo ve ne siete di certo accorti. Sono anche uscite le prime recensione, tutte … [Continua a leggere] infoUn sacco di cose tutte nello stesso tempo

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: 2015, Amedeo Balbi, Andrea Plazzi, Antonio Serra, ATLAS, CERN, comics, Francesco Artibani, Francesco Cattani, Giacomo Gambineri, Giovanni Eccher, GRASPA, LHC, Mabel Morri, Mattia Di Bernardo, Particelle familiari, presentazioni, SCS2014, Tuono pettinato

Leggere di fisica sotto l’ombrellone

7 Luglio 2014 10 commenti

Leggere di fisica sotto l’ombrellone. Per giunta di acceleratori di particelle e del bosone di Higgs. Un’impresa impossibile? Niente affatto. Se a scrivere è Marco Delmastro, fisico al Centre national de la recherche scientifique francese e al Cern … [Continua a leggere] infoLeggere di fisica sotto l’ombrellone

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Europa Quotidiano, Lucia Orlando, Particelle familiari Recensioni

Belle, tangibili, profumate!

1 Luglio 2014 4 commenti

Oggi nella buca delle lettere c'erano due pacchi voluminosi, mittente Edizioni Laterza: le prime copie di carta di Particelle familiari sono arrivate, belle, tangibili, profumate! Tra un paio di giorni saranno nelle librerie in Italia, e ormai ci … [Continua a leggere] infoBelle, tangibili, profumate!

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: libro, Particelle familiari

Il perfetto equilibrio tra parole e scienza?

20 Giugno 2014 22 commenti

Sul Venerdì di Repubblica di oggi, segnalatomi dallo suocero vigilante. Vado ad arrossire altrove. … [Continua a leggere] infoIl perfetto equilibrio tra parole e scienza?

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Barweb, blog, Marco Filoni, Repubblica, Venerdì

Ecco finalmente la copertina!

15 Giugno 2014 22 commenti

Con questi tipi di mattoncini possiamo fare tutto quanto? – chiede lei un po’ sospettosa – anche… i gatti? Le matite colorate? I libri? Particelle familiari è apparso ufficialmente anche sul sito di Laterza, quindi penso proprio di poter finalmente … [Continua a leggere] infoEcco finalmente la copertina!

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: copertina, Laterza, libro, Particelle familiari

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 28
  • Pagina 29
  • Pagina 30
  • Pagina 31
  • Pagina 32
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA