• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Orientarsi tra le stelle

17 Luglio 2014 7 commenti

State leggendo il libro? Bravi! Vi sta piacendo? Spero di si.

Tra un capitolo e l'altro, potrebbe venirvi voglia di fare una pausa e di muovere un po' le mani ed i piedi, e andare ad esplorare il mondo che vi circonda: la scienza, si sa, è prima di tutto una disciplina di osservazione e sperimentazione. Le giornate estive dovrebbero aiutare, e, se sono i cieli stellati che volete scrutare, le notti dovrebbero essere propizie.

Qualche settimana fa Giulia ed io abbiamo costruito un astrolabio, che è una specie di mappa stellare mobile che permette di sapere quali saranno le stelle che ci ritroveremo sopra la testa a una specifica data e ora della notte. Ne ho raccontato un po' la storia in un articolo per il numero di DafDaf di luglio, che avrebbe dovuto anche avere le sagome dell'astrolabio da ritagliare per poterlo costruire, che però alla fine non ci stavano nelle pagine previste. Per rimediare, ho pensato di mettere il PDF da stampare qui, perché possiate scaricarlo e provare a costruirvi un astrolabio per l'estate anche voi. Ho fatto il modello a partire da un astrolabio trovato in rete, che è anche citato nell'articolo, traducendo i nomi dei mesi e dei punti cardinali in italiano.

Una cosa importante: un astrolabio del genere funziona solo per una latitudine specifica: nel caso del modello che vi propongo, dovrebbe andare bene più o meno per tutta l'Italia, e buona parte dell'Europa. Se però per le vacanze contate di scendere molto più vicini all'Equatore (o addirittura oltre) o salire molto a Nord, vi toccherà trovarvi un modello apposta. Buone osservazioni notturne! DafDaf_46_07-14_p12 DafDaf_46_07-14_p13 DafDaf_46_07-14_p14

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: astrolabio, DafDaf, DIY, osservazione, stelle

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pier Luigi dice

    17 Luglio 2014 alle 17:27

    Ho quasi finito il libro e, come spesso mi accade, molte parti mi restano ostiche (colpa mia), però mi sono ripromesso di ricominciare, questa volta con carta e matita, per fissare meglio le idee.
    La parte dei mattoncini, certamente importante, devo approfondirla meglio, altrimenti mi potrebbero sfuggire o non capire altri concetti.
    Sono peggio di zia Omeopatica

    Comunque un bel libro di divulgazione.

    Rispondi
  2. Marco dice

    17 Luglio 2014 alle 17:31

    Ma no, ma no, la Zia Omeopatica è tremenda, non puoi essere certo come lei! 🙂

    Per i mattoncini: a breve, appena finisco le foto, ci saranno un po' di immagini di supporto sul sito. Non disperare!

    Rispondi
    • Pier Luigi dice

      17 Luglio 2014 alle 17:43

      Ognuno di noi ha modo diverso per apprendere.
      Non sono più un bambino, ho superato i 70 anni, perciò potrai capire la difficoltà che ho di fissare certi concetti astratti, pertanto mi occorre abbinarli a qualcosa a me comprensibile e i mattoncini li trovo a me congeniali.
      Riconosco che certamente non sarà un metodo rigoroso, ma almeno mi da una base di partenza. Comprerò una scatola di Lego e, in base a quanto da te descritto, voglio vedere se riescirò a riprodurre quanto da te fissato nelle le tue (prossime) foto.

      Ciao
      Pier Luigi

      Rispondi
  3. Marco dice

    17 Luglio 2014 alle 17:45

    Beh, sai, l'idea che ho in testa è proprio quella: mostrare la mia versione degli schemi, e farmi mandare (e magari pubblicare) quelle dei lettori... 🙂

    Rispondi
  4. Matteo Pascal dice

    17 Luglio 2014 alle 21:50

    Quanti ricordi, anch'io da piccolo mi ero fabbricato un astrolabio simile a questo, con carta velina e costellazioni ricalcate a mano da un libro...

    Rimanendo in tema segnalo questo link, per me autentica droga degli ultimi giorni: http://www.satflare.com/isshd/

    Rispondi
  5. Paolo dice

    17 Luglio 2014 alle 22:07

    Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande. A quando un post sull'infinitamente medio? 🙂 Complimenti per il libro, davvero un'opera meritoria, nelle intenzioni e nel risultato. Mi ha reso fiero di quei 10 caffè.

    Rispondi
  6. My_May dice

    23 Luglio 2014 alle 18:44

    Ho comprato il libro ma non l'ho ancora incominciato, sono alle prese con un romanzo di schatzing (che con la fisica non ha niente a che vedere) che vorrei finire se no perdo il filo:D
    -
    Ho letto giusto le prime pagine e gia mi metto dalla parte della pulce:P

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA