Una cosa scritta per il numero di Maggio di DafDaf. Le mani nelle fotografie sono quelle di Giulia, aiutante preziosa e diligente in tutti gli esperimenti casalinghi. Buona lettura (e provate anche voi a casa)!
DafDaf
Mi chiamo Philae, e cavalco una cometa
Una cosa che ho scritto per il numero di DafDaf di Febbraio, provando a raccontare ai bambini, quasi in prima persona, la missione Rosetta di cui tanto si è parlato nell'autunno del 2014.
Misurare il tempo che passa
Ecco una cosetta che ho scritto a fine agosto per il numero 49 di DafDaf. Si tratta di un pezzo sulla misura del tempo, che, per bizzarra coincidenza, è anche il tema del fumetto OraMai scritto e disegnato da Tuono Pettinato per Comics & Science. Fumetto con il quale ho avuto qualcosa a che fare (guardate bene […]
A chi è adatto "Particelle familiari"?
Sul numero di agosto di DafDaf, il giornale per bambini per cui ogni tanto scrivo di scienza, è uscita a suo tempo una breve recensione di Particelle familiari, che finalmente trovo il tempo di appiccicare qui sotto. La cosa interessante è che questa recensione si pone la questione dell'età dei lettori per cui il libro […]
Orientarsi tra le stelle
State leggendo il libro? Bravi! Vi sta piacendo? Spero di si. Tra un capitolo e l'altro, potrebbe venirvi voglia di fare una pausa e di muovere un po' le mani ed i piedi, e andare ad esplorare il mondo che vi circonda: la scienza, si sa, è prima di tutto una disciplina di osservazione e sperimentazione. Le giornate […]
Perché di notte fa buio?
"Facile, perché non c'è il Sole!", mi ha risposto garrula Giulia l'altra sera, dopo che le avevo chiesto se sapeva perché di notte il cielo è scuro. La sua risposta, però, è sbagliata. La vera ragione del perché di notte fa buio è decisamente meno banale, e per arrivarci ci è voluto un bel po'. […]
Grumi di melassa cosmica
C'e sempre qualcuno che vuole sapere del bosone di Higgs. Hai provato a spiegalo al tuo cane? Allora non sarà un problema raccontarlo al circolo delle Donne Per La Difesa della Società Civile, alla Quarta C dell'ITIS Bodoni di Torino, ai villeggianti in settimana bianca a La Thuile, o ai piccoli lettori di Daf Daf. […]
Colori che scompaiono, colori che appaiono
Qualche settimana fa Giulia ed io abbiamo costruito un paio di dischi di Newton, per fare le magie con luci e colori. Alla fine, l'esperimento è diventato un pezzo per il numero di DafDaf di luglio, che vi appiccico qui sotto. Vi allego anche il PDF originale dei dischi, se volete costruirne di più grandi. […]
Matematica e bolle di sapone
Per il numero di febbraio di DafDaf ho scritto un pezzo sulla matematica delle bolle di sapone. C'è dentro un po' di tutto, da Lord Kelvin alle ricette per fare le bolle di sapone più resistenti, passando per le superfici minime e arrivando all'invenzione del cavatappi. Buona lettura!