• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Fisica

Novant'anni di particelle che si comportano come onde, e un amico cane

4 Marzo 2017 11 commenti

Quest'anno ricorronoi 90 anni dalla pubblicazione del risultato dell'esperimento della doppia fenditura con gli elettroni, quello di Clinton Davisson e Lester Germer, fatto nel 1927. Si tratta dell'esperimento che ha mostrato per la prima volta come anche le particelle di materia abbiano un comportamento ondulatorio, e che il mondo è fondamentalmente quanto-meccanico. L'articolo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Davisson-Germer, diffrazione, dualità onda-particella, meccanica quantistica, Oliver

I parametri del Modello Standard. Settima puntata: tre famiglie che si trasformano

14 Febbraio 2017 13 commenti

Altermine della puntata precedente ci siamo lasciati dicendoci che, se le equazioni che governano il nostro mondo si comportassero in maniera perfettamente equivalente con la materia e l'antimateria, allora il nostro universo sarebbe riempito esclusivamente da radiazione. La materia e l'antimateria, idealmente presenti in quantità uguali al momento del Big Bang, avrebbero infatti finito per annichilirsi completamente. Sembra invece […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: I parametri del Modello Standard

Un pezzo di premio a ogni membro della collaborazione

6 Dicembre 2016 9 commenti

breakthroughprizeLo Special Breakthrough Prize 2016 per la fisica fondamentale è stato assegnato ai tre padri fondatori di LIGO, per la scoperta delle onde gravitazionali. Per chi non lo sapesse, i Breakthrough Prize sono stati istituiti nel 2012 da Yuri Milner, un ricco imprenditore russo che è anche un fisico di formazione, e […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, Breakthrough Prize, CMS, Fabiola Gianotti, Kip Thorne, LIGO, onde gravitazionali, Peter Jenni, Rainer Weiss, Ronald Drever, VIRGO, Yuri Milner

LHC va in letargo

5 Dicembre 2016 12 commenti

lhc1_2016-12-05_cropLa presa dati di LHC è proprio finita. Anche quella in cui si fanno collidere protoni contro ioni di piombo, o ioni di piombo tra di loro, che è quello che LHC ha fatto tra fine ottobre e questa notte. Adesso l'acceleratore entra a fase di riposo invernale, le prossime collisioni tra protoni dovrebbero arrivare […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2016, LHC, Run 2, Technical Stop

A couple of job opportunities to work with ATLAS in 2017

13 Novembre 2016 2 commenti

I rarely discuss job administrative details on these pages, but I thought it could be interesting to advertise a couple of job openings here. At the beginning of 2016 me and a group of collaborators from the ATLAS experiment were awarded fundings by the French National Research Agency (ANR) for a project called PhotonPortal. […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, higgs, jekyll, jobs, LAL, LAPP, LPNHE, PhotonPortal, photons, postdoc, static website

35.9 fb-1

28 Ottobre 2016 5 commenti

sumlumibyday_2016-10-28Avevo detto 40 femtobarn inversi, alla fine sono stati 38.9, non ci sono andato lontano. Di questi, ATLAS è riuscito a raccoglierne 35.9, il che significa un'efficienza di presa dati di circa 92%: perché l'acceleratore mica aspetta che il tuo rivelatore sia tutto perfettamente acceso e funzionante, e non sempre tutti i pezzi sono […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2016, ATLAS, collitioni, femtobarn, LHC, luminosità, Run 2

La presa dati di LHC del 2016 finisce stanotte

26 Ottobre 2016 8 commenti

Intornoalla mezzanotte di oggi gli ultimi fasci di protoni del 2016 smetteranno di circolare e collidere dentro LHC. Il programma delle collisioni protone-protone a 13 TeV, iniziato nel 2015 e continuato con un successo persino maggiore di quello che avevamo sperato, arriva alla fine. Nelle prossime settimane ci sarà ancora un breve run dove verranno […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2016, ALICE, ATLAS, CMS, collisioni, ioni pesanti, LHC, protoni, risultati, Run 2

I parametri del Modello Standard. Sesta puntata: materia, antimateria e annichilazione

25 Ottobre 2016 11 commenti

Nellepuntate precedenti abbiamo giocato con i parametri che controllano i valori delle masse dei fermioni. Abbiamo reso l'elettrone usuale al muone, oppure appesantito un po' il quark down rispetto al quark up. Gli universi alternativi che corrispondono a un Modello Standard con questi cambiamenti sono molto diversi da quello in cui ci […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: annichilazione, antimateria, I parametri del Modello Standard, materia, Omega meno

I parametri del Modello Standard. Quinta puntata: minuscole differenze di massa

10 Ottobre 2016 12 commenti

Nellaprecedente puntata di questa serie sui parametri del Modello Standard abbiamo giocato con i valori delle masse dei leptoni. Abbiamo scoperto quanto le caratteristiche del mondo in cui ci troviamo a vivere dipendano dal fatto che l'elettrone ha una piccola massa, duecento volte inferiore a quella del muone. Immaginando un mondo in cui elettrone […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: down, formulette, I parametri del Modello Standard, masse, neutrone, protone, quark, up

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA