Dove va la fisica delle particelle, visti che i sogni di scoprire a LHC qualche fenomeno non previsto dal Modello Standard si fanno meno probabili? Cosa ce ne facciamo dei dati che raccoglieremo a LHC, nel corso di tutto il Run 3 e della presa dati ad alta luminosità che avrà luogo a partire dal […]
Fisica
Un altro Run è andato
"Arrivederci, e grazie per tutte le collisioni", scrivevo sei anni fa. Sono passati tre anni di stop e altri tre di presa dati, e siamo di nuovo di fronte a un Long Shutdown di LHC: il primo run di collisioni di protoni a 13 TeV di LHC è ufficialmente finito stamattina. Di che bilancio si possa […]
Il Run 2 di LHC volge alla fine
Sembra ieri che LHC riprendeva le attività dopo la pausa di tre anni tra il 2012 e il 2015. In realtà sono già passati tre anni di presa dati a 13 TeV, e le operazioni del Run 2 finiranno nei prossimi giorni. Dopo qualche ultimo run di collisioni tra protoni e l'ultimo run di collisioni […]
Saldare elettronica e misurare particelle, allo stesso tempo
La settimana scorsa ho partecipato ad un workshop dedicato allo sviluppo di una piccola board elettronica, una IPMC (che sta per Intelligent Platform Management Controller). A dirla tutta ero uno degli organizzatori del workshop, visto che il gruppo del mio laboratorio ha sviluppato hardware e software di una particolare versione di IPMC che viene usata da ATLAS […]
Team building
È vero, da queste parti scrivo sempre meno, per ragioni variegate che non vale nemmeno più la pena elencare senza suonare lagnosi. Però. Però continuo a fare il fisico delle particelle, nonostante l'età, e continuo a divertirmi facendolo. E la cosa bella è che mi ritrovo a lavorare con persone che hanno vent'anni meno di […]
Buon compleanno ATLAS!
Il 1 ottobre 2017 ATLAS ha compiuto 25 anni!
100 femtobarn inversi dal 2010!
Qualche settimana fa LHC ha avuto qualche problemino, c'è un settore che fa un po' le bizze, e impedisce ai macchinisti di aumentare la quantità di pacchetti di protoni nei fasci tanto quanto vorrebbero. Non è niente di grave, e gli esperti dell'acceleratore hanno trovato una configurazione intelligente dei treni di protoni che aggira il […]
Cos'è il nuovo adrone scoperto da LHCb
Si è aperta ieri a Venezia la conferenza EPS-HEP, organizzata della Società Europea di Fisica (European Physics Society, EPS) e dedicata alla fisica delle alte energie (High Energy Physics, HEP). Si tratta di una delle conferenze più importanti del settore, e quest'anno ci si aspetta che gli esperimenti di LHC presentino i nuovi risultati ottenuti […]
Sono tornati i protoni dentro LHC
Nel caso vi foste persi la notizia, qualche giorno fa i protoni hanno ricominciato a circolare dentro LHC. La pausa invernale è terminata, e le operazioni per far ripartire l'acceleratore sono riprese nel corso del weekend. Non ci sono ancora collisioni, ma già qualche beam-splash è stato prodotto, mandando a sbattere i fasci contro i […]