• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

teoria

I parametri del Modello Standard. Prima puntata: meno sono i parametri, migliore è la teoria

25 Gennaio 2015 20 commenti

Con la ripresa delle operazioni di LHC ormai alle porte, penso che sia arrivato il momento per una nuova serie di articoli, nello stile di quelli su Come funziona LHC? e I rivelatori di LHC. Prima che i protoni inizino a correre e scontrarsi di nuovo (e, chissà, prima che alla finestra aperta dall'energia più […]

Archiviato in: Fisica Etichettato con: formulette, gravitazione, I parametri del Modello Standard, modello standard, Newton, parametro, teoria

15th Lomosonov Conference, primo giorno. Fisica teorica, cracker e Nescafe

18 Agosto 2011 3 commenti

La prima giornata della Lomonosov Conference, giovedì, ha portato notevoli miglioramenti rispetto al primo impatto. Sarà il fatto che in serata ha piovuto, abbassando la temperatura di almeno 5 gradi; sarà che il buon Reza (il collega srilankese di cui parlavo ieri) mi ha gentilmente regalato un paio di tappi per le orecchie; sarà che […]

Archiviato in: Fisica Etichettato con: Big Bang, Fisica, LomCon15, Mosca, neutrino, Russia, teoria

Tra realtà e percezione

15 Luglio 2010 13 commenti

Un "paradosso" non è altro che il conflitto tra la realtà e la tua percezione di come la realtà "dovrebbe essere". Richard Feynman, ne "La fisica di Feynman" (Volume 3 - Meccanica quantistica)

Archiviato in: Fisica, Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Etichettato con: Fisica, paradosso, realtà, teoria

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Necessari Sempre abilitato