Negli ultimi anni sono stato in zonzo per l'Italia, tra scuole superiori e sale da incontri serali, a portare in giro una conferenza intitolata "Il bosone di Higgs in un bicchiere d'acqua". Ho perso il conto di quanti incontri ho fatto con il mio sacchetto di LEGO a rappresentare il Modello Standard, i miei fogli […]
teoria
I parametri del Modello Standard. Prima puntata: meno sono i parametri, migliore è la teoria
Con la ripresa delle operazioni di LHC ormai alle porte, penso che sia arrivato il momento per una nuova serie di articoli, nello stile di quelli su Come funziona LHC? e I rivelatori di LHC. Prima che i protoni inizino a correre e scontrarsi di nuovo (e, chissà, prima che alla finestra aperta dall'energia più […]
15th Lomosonov Conference, primo giorno. Fisica teorica, cracker e Nescafe
La prima giornata della Lomonosov Conference, giovedì, ha portato notevoli miglioramenti rispetto al primo impatto. Sarà il fatto che in serata ha piovuto, abbassando la temperatura di almeno 5 gradi; sarà che il buon Reza (il collega srilankese di cui parlavo ieri) mi ha gentilmente regalato un paio di tappi per le orecchie; sarà che […]
Tra realtà e percezione
Un "paradosso" non è altro che il conflitto tra la realtà e la tua percezione di come la realtà "dovrebbe essere". Richard Feynman, ne "La fisica di Feynman" (Volume 3 - Meccanica quantistica)