Intorno alla mezzanotte di oggi gli ultimi fasci di protoni del 2016 smetteranno di circolare e collidere dentro LHC. Il programma delle collisioni protone-protone a 13 TeV, iniziato nel 2015 e continuato con un successo persino maggiore di quello che avevamo sperato, arriva alla fine. Nelle prossime settimane ci sarà ancora un breve run dove […]
collisioni
Arrivano i primissimi risultati a 13 TeV (ma non trattenete il fiato)
I lettori di Borborigmi mi scuseranno per l'assenza prolungata, ma le ultime settimane sono state piuttosto piene. La verità è che LHC ha ripreso le attività a inizio giugno, e da allora non abbiamo fatto altro che raccogliere il massimo delle collisioni a 13 TeV che siamo riusciti, e che analizzare i dati il più in […]
Collisioni preliminari
Stamattina LHC ha consegnato ai suoi quattro esperimenti le prime collisioni protone-protone dalla fine del 2012. Si tratta di collisioni "preliminari", nel senso che i fasci che le hanno prodotte erano ancora ben lontani dall'energia di 6.5 TeV che ci aspettiamo quest'anno: circolavano infatti entrambi a 450 GeV, l'energia a cui i protoni entrano in LHC. In […]
Entrambi i fasci di LHC portati a 6.5 TeV!
Senza troppo clamore mediatico, ieri, intorno all'ora di pranzo, entrambi i fasci di LHC hanno circolato al massimo dell'energia prevista quest'anno, 6.5 TeV! Il primo fascio aveva già raggiunto questo valore record la sera del 9 aprile, il secondo fascio l'ha raggiunto un paio di giorni dopo. Il che significa che l'allenamento di magneti del […]
Prime collisioni a 8 TeV (e un bel programma per Pasqua)
La ragione principale per cui da un paio di settimane latito da queste parti (ma non l'unica: venerdì per esempio ero a Parigi a gestire questo workshop) è sintetizzata da questa immagine, catturata venerdì pomeriggio dallo schermo di controllo di LHC: Ebbene sì, dopo il letargo invernale LHC si è finalmente risvegliato, e, se da una decina […]
We refill for physics!
Ieri pomeriggio, poco dopo l'ora del tè, LHC ha prodotto le prime collisioni protone-protone del 2011. Seguendo una tradizione ormai consolidata per cui le collisioni si iniziano nel week-end (perché durante la settimana i macchinisti passano il tempo a tarare la macchina, dice la versione ufficiale; per una forma di sottile sadismo verso gli esperimenti, […]
LHC, si riprende (quasi)
Eh, oh, nel caso vi foste distratti: da sabato scorso i fasci girano di nuovo dentro LHC, e le prime collisioni a 7 TeV del 2011 sono state registrare ieri sera intorno a mezzanotte. Che sia chiaro: niente di speciale, roba a bassa intensità e nulla più. Per fare sul serio servirà aumentare il numero […]
LHC Q&A 2. Quante collisioni al secondo avvengono dentro LHC? Quanto tempo rimane un fascio all'interno dell'acceleratore?
"Q&A" sta per "Questions and Answers". Ma anche per "Quality Assurance", "Queensland Athletics" o "Queen Amidala", tanto per dire... 🙂 Se hai un dubbio o una curiosità su LHC che non ha ancora trovato risposta in questa serie di articoletti, non esitare a palesarlo nei commenti. Chissà, prima o poi potrei anche rispondere. Quante collisioni […]
Treni di protoni raggruppati in pacchetti
È passato un po' di tempo, dunque rinfreschiamoci un po' la memoria. Siamo partiti con una manciata di protoni tirati fuori da una bomboletta di idrogeno; li abbiamo accelerarli un po’ in tratti rettilinei, dopodiché abbiamo deciso di farlii circolare dentro degli anelli per poter ripetere questa accelerazione un numero sufficiente di volte; per salire fino all'energia che ci […]