I rarely discuss job administrative details on these pages, but I thought it could be interesting to advertise a couple of job openings here. At the beginning of 2016 me and a group of collaborators from the ATLAS experiment were awarded fundings by the French National Research Agency (ANR) for a project called PhotonPortal. The goal of the project, which […]
higgs
I parametri del Modello Standard. Seconda puntata: i parametri, appunto
I parametri del Modello Standard, dicevamo, sono tanti. 18, se non contiamo quelli associati alle masse dei neutrini (altrimenti diventano persino 26: torneremo su questo punto tra poco). Il che ci dice, come discutevamo nella scorsa puntata, che il Modello Standard è ben più complesso della teoria della gravitazione di Newton (il che di per sé non […]
Un bosone di Higgs che decade anche in qualche leptone
È passato un po' di tempo dall'ultima volta che ho scritto delle ricerche del bosone di Higgs. Magari vi siete fatti una cattiva idea, che con la scoperta del luglio 2012 e tutte le misure che le sono seguite la faccenda fosse chiusa, perlomeno fino alla riapertura delle attività di LHC nel 2015. Niente affatto. […]
La danza della scienza
L’annuncio dei vincitori del Premio Nobel per la fisica 2013 è atteso al più presto per poco prima di mezzogiorno. Tutti sanno però che l’Accademia delle Scienze svedese prende sempre tutto il tempo necessario per contattare i premiati, e potrebbe dunque volerci un po’ di più. Non che aspettare sia un problema, i fisici sono […]
Il premio Nobel per la fisica 2013 è domani (e va al bosone di Higgs?)
Da qualche giorno si respira una leggera eccitazione. La ragione è semplice: domani mattina, verso le 11:45, verranno annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2013, e molti pensano che questo sia l'anno buono per il bosone di Higgs. Ragione per cui, molti dei fisici sperimentali che hanno avuto a che fare con la […]
Il (mio) programma degli Open Days del CERN
Il programma degli Open Days del CERN sta diventando sempre più chiaro e definito. Al di là delle visite alle zone sperimentali sotterranee, ci saranno veramente un sacco di cose da fare e vedere, per tutti i gusti e tutti i livelli. Molti dei lettori di Borborigmi che pensano di venire al CERN durante il week-end […]
Aspen 2013, giorno 4: i fotoni di CMS, il bosone è un bosone di Higgs
Giovedì mattina il nervoso era completamente passato. Se c'è una cosa che non sopporto alle conferenze, sono i relatori che leggono stentatamente dalle slide proiettate sullo schermo. Da parte mia, provo e riprovo la presentazione fino a quando il contenuto non esce fluido, naturale, senza bisogno di puntelli. Il che normalmente significa che il giorno […]
Aspen 2013, giorno 3: come produrre un può più di fotoni, in teoria
Mercoledì qui a Aspen è stato un giorno spento. D'altronde, non c'erano molti frizzi da aspettarsi, tenendo conto che le presentazioni del mattino avrebbero passato in rassegna le varie ricerche di segnali di altri bosoni di Higgs previsti da estensioni super-simmetriche del Modello Standard. Il punto è che, stando a quanto abbiamo potuto vedere finora, […]
Aspen 2013, giorno 2: lavagne, domande aperte, WW e ZZ
La conferenza si tiene nell'Aspen Center for Particle Physics. Immaginate un centro vacanze montano piuttosto lussuoso, dotato di stanzette per lavorare se uno ne ha bisogno, e di una sala conferenze con le pareti in legno e un affascinante sistema di tiranti metallici a sostenere il soffitto. Lungo i corridoi del centro, ogni due porte […]