Ho scritto un articolo per l'ultimo numero di Asimmetrie, la rivista di divulgazione dell'INFN, che parla di errori, incertezza, e di come si costruisce la conoscenza scientifica a partire da misure per definizione imprecise e sporcate da rumore e fluttuazioni. Lo trovate qui sotto, oppure direttamente sul sito della rivista, su cui potete anche leggere il […]
Fisica
Novant'anni di particelle che si comportano come onde, e un amico cane
Quest'anno ricorrono i 90 anni dalla pubblicazione del risultato dell'esperimento della doppia fenditura con gli elettroni, quello di Clinton Davisson e Lester Germer, fatto nel 1927. Si tratta dell'esperimento che ha mostrato per la prima volta come anche le particelle di materia abbiano un comportamento ondulatorio, e che il mondo è fondamentalmente quanto-meccanico. L'articolo originale del 1927 è disponibile sul sito di […]
I parametri del Modello Standard. Settima puntata: tre famiglie che si trasformano
Al termine della puntata precedente ci siamo lasciati dicendoci che, se le equazioni che governano il nostro mondo si comportassero in maniera perfettamente equivalente con la materia e l'antimateria, allora il nostro universo sarebbe riempito esclusivamente da radiazione. La materia e l'antimateria, idealmente presenti in quantità uguali al momento del Big Bang, avrebbero infatti finito per annichilirsi completamente. Sembra invece esserci […]
Un pezzo di premio a ogni membro della collaborazione
Lo Special Breakthrough Prize 2016 per la fisica fondamentale è stato assegnato ai tre padri fondatori di LIGO, per la scoperta delle onde gravitazionali. Per chi non lo sapesse, i Breakthrough Prize sono stati istituiti nel 2012 da Yuri Milner, un ricco imprenditore russo che è anche un fisico di formazione, e che dunque, oltre a un sacco […]
LHC va in letargo
La presa dati di LHC è proprio finita. Anche quella in cui si fanno collidere protoni contro ioni di piombo, o ioni di piombo tra di loro, che è quello che LHC ha fatto tra fine ottobre e questa notte. Adesso l'acceleratore entra a fase di riposo invernale, le prossime collisioni tra protoni dovrebbero arrivare […]
A couple of job opportunities to work with ATLAS in 2017
I rarely discuss job administrative details on these pages, but I thought it could be interesting to advertise a couple of job openings here. At the beginning of 2016 me and a group of collaborators from the ATLAS experiment were awarded fundings by the French National Research Agency (ANR) for a project called PhotonPortal. The goal of the project, which […]
35.9 fb-1
Avevo detto 40 femtobarn inversi, alla fine sono stati 38.9, non ci sono andato lontano. Di questi, ATLAS è riuscito a raccoglierne 35.9, il che significa un'efficienza di presa dati di circa 92%: perché l'acceleratore mica aspetta che il tuo rivelatore sia tutto perfettamente acceso e funzionante, e non sempre tutti i pezzi sono pronti e funzionati […]
La presa dati di LHC del 2016 finisce stanotte
Intorno alla mezzanotte di oggi gli ultimi fasci di protoni del 2016 smetteranno di circolare e collidere dentro LHC. Il programma delle collisioni protone-protone a 13 TeV, iniziato nel 2015 e continuato con un successo persino maggiore di quello che avevamo sperato, arriva alla fine. Nelle prossime settimane ci sarà ancora un breve run dove […]
I parametri del Modello Standard. Sesta puntata: materia, antimateria e annichilazione
Nelle puntate precedenti abbiamo giocato con i parametri che controllano i valori delle masse dei fermioni. Abbiamo reso l'elettrone usuale al muone, oppure appesantito un po' il quark down rispetto al quark up. Gli universi alternativi che corrispondono a un Modello Standard con questi cambiamenti sono molto diversi da quello in cui ci troviamo a vivere. […]