Dopo l'intermezzo dedicato a spiegare come si interpretano i diagrammi di Feynman, riprendiamo la discussione dei termini della Lagrangiana del Modello Standard, della quale abbiamo già discusso le prime due righe. Vi ricordate? Siamo partiti dicendo che la lagrangiana del Modello Standard sarebbe l'equazione che "riassume elegantemente la nostra conoscenza del mondo delle particelle elementari […]
Quello che sappiamo del bosone di Higgs
Quello che sappiamo del bosone di Higgs: come si leggono i diagrammi di Feynman?
Alla fine della puntata precedente, quella in cui abbiamo esaminato le prime due righe della lagrangiana del Modello Standard, ci siamo lasciati dicendo che le interazioni descritte da quelle equazioni sono spesso rappresentate sotto forma di diagrammi di Feynman. Nei commenti all'articolo, qualcuno mi ha fatto notare che la lettura e comprensione dei diagrammi di Feynman non […]
Quello che sappiamo del bosone di Higgs: interazioni e particelle nelle prime due righe della lagrangiana
Alla fine della puntata precedente scoprivamo che della lagrangiana del Modello Standard si dice spesso che è un' equazione che "riassume elegantemente la nostra conoscenza del mondo delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali". Ci chiedevamo allora se questa fosse una frase accurata, e un particolare quanto fosse corretto l'uso della parola "conoscenza". Per provare […]
Quello che sappiamo del bosone di Higgs: la lagrangiana sulla maglietta
Dove va la fisica delle particelle, visti che i sogni di scoprire a LHC qualche fenomeno non previsto dal Modello Standard si fanno meno probabili? Cosa ce ne facciamo dei dati che raccoglieremo a LHC, nel corso di tutto il Run 3 e della presa dati ad alta luminosità che avrà luogo a partire dal […]