Qualche tempo fa mi ha contattato una fanciulla di nome Vera Prada, proponendomi un'intervista "a proposito del tempo" per la rivista per cui scrive. Nel giro di un paio di messaggi, è venuto fuori che la rivista in questione era Camminiamo Insieme, una delle pubblicazioni degli scout dell'Agesci, quella per i rover e le scolte […]
Intenzioni educative
Finire le cose
Ci sono alcune cose basilari che ripeto fino alla nausea a tutti gli studenti che mi passano sottomano, ché le ritengo così fondamentali per la loro formazione da voler essere veramente certo che entrino loro nella testa. La prima è: non ci sono domande stupide (al limite risposte stupide, ma questa è un'altra storia), per […]
Questa sera non c'è niente su internet
L'altro giorno, seduto in poltrona col laptop sulle ginocchia, mi sono sorpreso a pensare: "che noia! Oggi non c'è niente su internet". Nell'istante stesso in cui questo pensiero si formava nella mia testa, il mio super-io ha fatto partire automaticamente un programma di diagnosi e controllo. "Solleva le mani dal trackpad," ha intimato il demone, […]
Su come TEDxLakeComo è andato bene, e sull'economia delle idee
Sono stato a Como per TEDx Lake Como 2012, ed è andato tutto molto bene. Il talk è andato bene: sono molto soddisfatto, nonostante abbia fatto un paio di piccoli errori rispetto al previsto. Non ho nemmeno tossito troppo, grazie a un cocktail efficacissimo di cortisone, codeina, oxomemazina, salbutamolo e un pacchetto intero di Fisherman Friends (ve l'ho […]
Dieci regole per studenti e insegnanti
Domani è il 1 settembre: in un modo o nell'altro, siano arrivati alle porte di un nuovo anno sociale, scolastico e lavorativo. Da queste parti, Giulia inizierà una nuova scuola, e l'organizzazione familiare sarà tutt'altro che banale (ma perché francesi e svizzeri non vanno a scuola il mercoledì? Follia!). Tra le altre cose, il 1 ottobre […]
Giugno, tempo di tesine di maturità
Succede tutti gli anni, più o meno da quando ho aperto questo blog. All'inizio di Giugno ma anche più tardi, un certo numero di studenti all'ultimo anno delle superiori mi contatta per chiedermi aiuto, supporto, materiale o semplicemente consiglio per la loro tesina di fine anno. La cosa mi lusinga, e normalmente rispondo a tutti […]
Troppo vicini, troppo uguali
Un paio di libri sono passati sul mio comodino nelle scorse settimane, un paio di libri diversi eppure in qualche modo vicini, che hanno parlato alla mia mai sopita vocazione da educatore e al mio essere padre. Due libri arrivati entrambi oltre frontiera in due buste marroni di quelle con le bolle dentro. Il primo, […]
I draghi si possono sconfiggere
Le fiabe sono più che vere - non perché ci dicono che i draghi esistono, ma perché ci insegnano che i draghi si possono sconfiggere. G. K. Chesterton (come citato in un'epigrafe di Coraline, di Neil Gaiman)
Letture amene per il weekend
In questi giorni di agitazioni, manifestazioni, occupazioni, infiltrazioni (e a tratti pure equazioni), ecco qualche lettura amena - e magari pure un dito provocatoria, se non alternativa - per il week-end, a proposito di cervelli in fuga, precari, università, ricerca, scuola e robetta simile. Poi ne parliano, neh? Un Paese che esilia i giovani talenti […]