• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Giugno, tempo di tesine di maturità

13 Giugno 2011 12 commenti

Succede tutti gli anni, più o meno da quando ho aperto questo blog. All'inizio di Giugno ma anche più tardi, un certo numero di studenti all'ultimo anno delle superiori mi contatta per chiedermi aiuto, supporto, materiale o semplicemente consiglio per la loro tesina di fine anno. La cosa mi lusinga, e normalmente rispondo a tutti facendo quello che posso - non sempre molto! - con il tempo che ho a disposizione. In qualche caso lo scambio si riduce a un paio di mail, ci sono state occasioni in cui la cosa è andata oltre, e mi sono ritrovato a correggere le bozze di qualche tesina. In tutto questo, il fatto di essere (stato) insegnate di fisica alle superiori gioca certamente un ruolo, e probabilmente anche l'essere stato ancora più a lungo un capo scout. In ogni caso, puntuali come la fine dell'anno scolastico, anche quest'anno sono arrivate le richieste di aiuto e consulenza. Siccome spesso le domande a cui rispondo in privato si ripetono, ho pensato di buttare giù alcune risposte ricorrenti in chiaro: magari aiuta.

Vorrei fare la tesina su LHC (o sul bosone di Higgs, sulla meccanica quantistica, su...): posso usare il materiale del tuo blog? Certamente. Tutto quello che pubblico qui è accessibile con licenza Creative Commons 2.5 Attribuzione/Non commerciale/Non opere derivate, che vuol dire in soldoni: prendi quello che pensi ti serva, ricordati di dire che l'ho scritto io (metti una citazione nella bibliografia della tesina, in questo caso), non modificarlo e non cercare di guadagnarci dei soldi. Per il resto, buona fortuna. Detto questo, permettimi di farti notare che molte delle cose che scrivo non sono a un livello che riterrei adatto per un ultimo anno di scuola superiore, nel senso che sono più semplici di quello che mi aspetterei da un maturando. Probabilmente il livello cambia da scuola a scuola, ma nello specifico di un liceo scientifico penso che almeno qualche formuletta dovrebbe trovare spazio in una tesina di fisica. In questo blog ce n'è qualcuna che magari potrebbe accompagnare descrizioni più qualitative. Oppure puoi sempre chiedermi.

Vorrei fare la tesina sul Modello Standard, su come sia incompleto e verrà sorpassato da nuove teorie fisiche, sulle ricerche che cercano di falsificarlo da un punto di vista sperimentale, e dunque su LHC e i suoi esperimenti e i loro programmi. Mi piacerebbe concludere con una panoramica sulla teoria delle stringhe e sulle connessioni tra fisica delle particelle e cosmologia. Potresti aiutarmi? Certo, è semplice: la tua tesina, per come me la stai proponendo, è troppo ambiziosa. Non metto in dubbio che tu possa scrivere mezza pagina su ognuno degli argomenti che hai elencato, ma sei sicuro di poterlo fare bene? Io dico di no. Ti suggerirei di restringere un po' il campo. Per esempio: il Modello Standard e il bosone di Higgs, con cenni a LHC; oppure: gli esperimenti di LHC e le loro ricerche, con cenni sul MS e oltre; oppure: LHC come acceleratore, con cenni alla fisica per contestualizzarne lo scopo; oppure: Il MS e i suoi limiti, con connessioni alla cosmologia. Rassegnati, non si può fare tutto. Detto questo, per alcuni di questi argomenti sarai costretti a lanciarti in descrizioni solo qualitative (per quanto super-brillante, un maturando non può ancora afferrare veramente il perché il MS è limitato), mentre altri ti permetterebbero maggiori collegamenti (anche quantitativi, ovvero con qualche formula, numero, calcolo) con la fisica che hai studiato a scuola (per esempio, alcuni aspetti del funzionamento di LHC e dei suoi esperimenti): se io fossi il professore che deve valutarti, apprezzerei soprattutto questi ultimi. A te costeranno uno sforzo maggiore, ma impareresti certo di più.

Vorrei fare una tesina su (inserire argomento di fisica a scelta): puoi indicarmi un po' di materiale da consultare? Volentieri, ma il titolo della tua tesina è troppo poco perché possa cercare di aiutarti. Sia che si tratti di argomenti di cui scrivo in questo sito, sia di fisica più in generale, gli approcci, il livello di approfondimento e i percorsi possono essere infiniti. Aiutami: mandami la scaletta (o, come probabilmente la chiami tu, la "mappa concettuale") della tesina, così posso farmi un'idea migliore del percorso che hai in mente e indicarti meglio dove andare a cercare. Non hai ancora steso la struttura della tesina? Beh, quello è veramente il primo passo.

Ho scritto questa tesina su (inserire argomento di fisica a scelta), posso mandartela da leggere e eventualmente correggere? Dipende, soprattutto da quando mi contatti e dai tempi di risposta che vorresti. Se posso la leggerò e correggerò volentieri, ma tieni in conto che sono veramente molto impegnato, dunque se mi scrivi oggi e vorresti una risposta domani o dopodomani probabilmente ti dirò che non posso, e sarà la verità. E in ogni caso, tieni anche conto che sono un correttore veramente spietato! 🙂

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Intenzioni educative Contrassegnato con: Fisica, maturità, tesina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. la bi dice

    14 Giugno 2011 alle 20:42

    non ho mai commentato questo blog ma lo seguo da un po' di tempo.
    la mia tesina di maturità ormai l'ho finita da qualche anno, ma trovo comunque ammirabile la tua grandissima gentilezza e disponibilità 🙂
    se fossero così anche certi miei professori (infn padova) vivrei certamente l'università con più leggerezza! dovrebbero essercene di più di persone come te!
    buon lavoro con il blog e con tutto il resto!
    la Bi

    Rispondi
    • Francesco dice

      14 Giugno 2011 alle 23:21

      Ciao La Bi.
      L'anno prossimo mi iscriverò al corso di Fisica di Padova.. cosa c'è che non va con i professori??

      Rispondi
  2. Riccardo dice

    15 Giugno 2011 alle 01:34

    anch'io faccio una tesina sulla fisica e sono contento che anche molti altri miei coetanei condividano questa passione e seguono questo blog, se a qualcuno piacesse parlarne qualche volta oppure avere qualche parere sulla tesina mi aggiunga su Facebook: mi chiamo Riccardo Esposito. Ciaoooooo

    Rispondi
  3. fabiana dice

    19 Marzo 2012 alle 10:18

    Vorre aiuto per fare una tesina su...italiano storia scienze sociali filosofia inglese e nn so da dove iniziareeee ...

    Rispondi
  4. Marco dice

    19 Marzo 2012 alle 10:24

    @Fabiana: che peccato, qui siamo solo esperti di archeologia partico-sassanide, temo che non potremo aiutarti 😛

    Rispondi
  5. Ilenia dice

    5 Maggio 2012 alle 18:25

    Salve Marco (mi permetto di darti del tu se non ti dispiace), sono una studentessa di un liceo classico molto appassionata di fisica ormai prossima agli esami di maturità. Ho deciso di incentrare il mio percorso multidisciplinare sul caos e quindi vorrei approfondire appunto la teoria del caos. Premetto che il mio programma di fisica arriva o meglio arriverà fino al magnetismo, anche se quest'anno ho letto qualcosa sulla meccanica quantistica, ma ho paura di addentrarmi in qualcosa di più grande di me. Per questo volevo chiederti un consiglio e un aiuto. Credi che con le mie conoscenze attuali affrontare un tema del genere sia troppo ambizioso? Ho cominciato a leggere qualcosa nei limiti del possibile (il tempo è poco) e nello specifico "Le leggi del caos" e qualche pagina di "Nuova alleanza" di Prigogine e devo ammettere che alcune cose mi risultano di difficile comprensione. Avresti pertanto un consiglio da darmi? Qualche lettura o qualche materiale che possa essermi d'aiuto? Ti ringrazio infinitamente. A presto. P.s. Ho provato a scriverti per email, ma si verificava un errore, non so perchè. xD

    Rispondi
    • Marco dice

      6 Maggio 2012 alle 08:08

      Ciao Ilenia, e benvenuta (il "tu" va benissimo!),

      mi spiace che la maschera di contatto non funzioni, non sei la prima che me lo fa notare, e nonostante l'abbia messa a posto, a volte fa ancora le bizze.

      Quanto al progetto, ti rispondo privatamente, ok?

      Ciao, M.

      Rispondi
  6. Ilenia dice

    6 Maggio 2012 alle 09:58

    Certo, va benissimo! Grazie mille!

    Rispondi
  7. GIGI dice

    6 Maggio 2012 alle 12:37

    Marco, io non devo fare una tesina: si va in pensione senza esami!
    Però l'argomento, che ho superficialmente (come sempre), sfiorato, per di più per finalità di critica artistica; l'argomento (dicevo) è intrigante, complesso e spesso al limite tra scienza e pseudo-scienza (mi pare...)
    Perciò mi farebbe piacere se potrai rendere pubbliche parte delle considerazioni che farai a Ilenia o comunque il tuo pensiero sul tema.
    P.S. Auguri Ilenia, complimenti per il coraggio di oltrepassare i limiti e l'intraprendenza di non cullarsi nella facile routine!

    Rispondi
  8. Ilenia dice

    16 Maggio 2012 alle 16:18

    Ciao Marco. Dato che ultimamente ho anch'io qualche problema legato alla mail, potresti magari scrivere qui quando mi avrai risposto? Perchè ho paura di non riceverla! Grazie mille!
    Gigi, grazie tante anche a te!

    Rispondi
  9. Anna Mazzocchi dice

    9 Maggio 2016 alle 14:55

    Salve, sono Anna una studentessa del liceo scientifoco. Quest'anno con un progetto scolastico mi è stata data la possibilità di visitare i laboratori dell'esperimento Cms e vorrei fare la mia tesina sul Lhc spiegando nel dettaglio come funziona l'acceleratore. probabilmente sarà solo scientifica perché non sono ancora riuscita a trovare un possibile sbocco umanistico.
    Potrebbe consigliarmi qualche libro che tratti della parte tecnica di lhc? ho guardato sul sito del CERN ma non sono riuscita a trovare libri o guide e ho pensato che lei che lavora li magari puo' consigliarmi qualcosa.
    grazie in anticipo

    Rispondi
    • Marco dice

      12 Maggio 2016 alle 13:46

      Ciao Anna, benvenuta! Ti ho risposto privatamente...

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA