• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Assaggi

19 Ottobre 2014 12 commenti

La settimana scorsa, mentre, con la scusa di presentare Particelle familiari alla Libreria asSaggi di Roma, chiacchieravo dello stato e del futuro della fisica delle particelle con Anna Parisi, Giorgio Sestili ha avuto la malaugurata idea di filmare le mie pontificazioni. Adesso le ha messe online, e allora io le appiccico qui sotto, nel caso interessi vedere come rendo dal vivo 🙂

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: Anna Parisi, Giorgio Sestili, interviste, Libreria asSaggi, Particelle familiari, presentazioni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniele Serafini dice

    20 Ottobre 2014 alle 19:05

    Per una volta sono contento di poter dire: io c'ero! Son quello che ti chiede del gravitone intorno al minuto 33 del primo video. Dal vivo rendi benissimo (in termini di chiarezza ma anche nel modo di porti) e fai anche delle fantastiche dediche personalizzate (quella che mi hai fatto era legata al mio mestiere di "redattore" per non vedenti) Cosa si può voler di più - Grazie grazie - un abbraccio

    Rispondi
  2. My_May dice

    20 Ottobre 2014 alle 19:17

    bhe niente male,anche se alle alle volte mi pareva che volessi strozzare la giornalista eheheh (domandina, ma nella patria di Laterza passerai o è troppo lontano?)...//
    Ho ascoltato per il momento solo la prima mezz'ora (spero di continuare la visione nei prossimi giorni) e mi chiedevo se li qualcuno ha chiesto lumi sul "meccanismo" di Higgs piu che sul bosone (visto che pare sia racchiuso li dentro il segreto delle masse delle pariticelle...almeno per i bosoni massivi), e se oltre al bosono di Higgs ci sono altre predizioni della teoria confermate dagli esperimenti. 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Ottobre 2014 alle 08:30

      @My_May: non esattamente, abbiamo piuttosto chiacchierato delle estensione del Modello Standard (come la supersimmetria).

      P.S. Per il momento non ho un previsione nessun incontro dalle parti di Bari, ma nel futuro chissà... 🙂

      Rispondi
  3. juhan dice

    21 Ottobre 2014 alle 07:10

    Bellissima chiacchierata, e Daniele m'incuriosisce circa la dedica: ti aspetto a Türin, nèh!

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Ottobre 2014 alle 08:33

      @Juhan: io sono un finto scrittore, non mi capacito di scrivere sempre la stessa cosa su ogni libro che firmo: mi sembra così straordinaria questa cosa che ho scritto qualcosa che la gente vuole leggere, che il minimo che mi sembra degno da fare è provare a conoscere qualcosa della persona che mi sta davanti, e magari scrivere una dedica che sia un po' "vicina". Le persone sono interessantissime!

      Rispondi
  4. GIGI dice

    21 Ottobre 2014 alle 12:46

    Ottimo, Marco.
    Come sempre sei molto chiaro, ma soprattutto riesci a controllarti di fronte a certe domande!
    Quando vieni a Bologna tiro in ballo zia omeopatica e voglio vedere se non sbotti. ;-:

    Rispondi
  5. Marco dice

    21 Ottobre 2014 alle 12:52

    Eh eh eh, posso essere molto zen (in pubblico, almeno) 🙂

    Rispondi
  6. Romano dice

    23 Ottobre 2014 alle 14:07

    Ciao
    Ho assistito alla presentazione del libro a Rieti che ho voluto poi leggere perché le tue parole mi avevano suscitato una certa curiosita' . L'ho trovato molto facile da leggere (sono un ingegnere elettronico che per professione ha fatto negli ultimi anni attivita' di marketing/vendita per cui sono comunque un po' arrugginito sui temi della fisica ) con argomenti complessi trattati in maniera molto divulgativa . Complimenti per l'opera .
    A seguito della lettura del libro mi sono trovato a discutere con degli amici dello stato della ricerca in Italia e della mancanza di investimenti sufficienti a caratterizzare un paese moderno e civile . Da quello che si legge sulla stampa , mi pare di capire che l'Italia spende grosso modo 1.5% del PIL in ricerca che paragonato a paesi come la Germania o la Francia che viaggiano a cifre intorno al 3% e' veramente poca cosa . I miei amici mi hanno riportato che quello che manca in Italia sono gli investimenti da parte del privato (aziende e istituzioni) . La parte piu' consistente o largamente prevalente sarebbe quella dell'industria farmacologica . Ti sarei grato se tu volessi confermare o confutare queste cifre in modo da farmi avere una visione piu' attendibile .
    Ciao e ancora complimenti per il libro

    Rispondi
    • Marco dice

      23 Ottobre 2014 alle 14:54

      Ciao Romano,

      Sono contento che il libro ti sia piaciuto!

      I dati che citi sono credibili (e tristi), dai un'occhiata qui se vuoi uno spaccato più preciso:

      https://theconversation.com/infographic-how-much-does-the-world-spend-on-science-14069

      Oppure, se vuoi tutti i dati, mettiti a scavare qui:

      http://data.uis.unesco.org

      Rispondi
  7. My_May dice

    26 Ottobre 2014 alle 09:33

    Racconto la mia storia in breve sulle letture di saggi di fisica divulgativa.

    Correva piu o meno l'anno 2000 e mi soffermai su un libro Stephen Hawking dal big bang ai buchi neri. Lo lessi tutto. Non avevo mai letto nulla di fisica se no qualche articolo di giornale. Mi colpì solo una frase di quel libro. Verso la fine del libro lui dice: se avete capito anche solo il 10% di quel che ho scritto siete gia sulla buona strada. Bene io non capii ... nulla o quasi eheheh. Allora incominciò (dopo un po' di tempo) la ricerca di qualche altro libro. Ero a Catania in quel tempo e entrai in una libreria abbastanza fornita. Ma di libri di fisica divulgativa niente. C'era solo un libro sullo scaffale: Stephen Hawking dal big bang ai buchi neri. Tanto avevo capito di quel libro che nemmeno il titolo mi ricordavo :D. Lo ricomprai di nuovo pensando fosse nuovo. Lo rilessi di nuovo. Arrivai all'unica frase che mi ricordavo del precedente libro e dissi, cavolo ma questo libro già l'ho comprato 😀
    Se non sbaglio ho tre copie dello stesso libro.
    Dopo di che incomincia una ricerca vera e propria.
    Ora credo di aver capito quel 10% e forse qualcosa di piu..quindi mi ritengo abbastanza soddisfatto. Anche se la ricerca non è ancora finita, devo arrivare almeno al 20% 🙂

    Rispondi
  8. ste dice

    27 Ottobre 2014 alle 17:28

    bellissima discussione! (a anche appassionata, soprattutto verso la fine 🙂
    A Milano, per la notte dei ricercatori, mi era un po' dispiaciuto che avessi parlato piu' dell'immagine del fisico che di fisica. In questi video, invece la discussione era molto piu' interessante. Complimenti.

    Rispondi
  9. Marco dice

    27 Ottobre 2014 alle 17:35

    @Ste: eh, ogni evento ha la sua anima, e ogni organizzatore le sue preferenze. A Roma nel pubblico c'erano anche un certo numero di colleghi, e la libreria assaggi è specializzata in testi scientifici, che spiegano almeno in parte la piega presa dalla chiacchierata.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA