Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni Simone!). È stato un po' un ritorno a casa, avendo io fatto il dottorato e due anni di assegno di ricerca proprio in Via Celoria, orma […]
Fisica
It's all about the Higgs!
Ogni due anni, nel paesino che precede Chamonix nella valle francese sulla quale torreggia la catena del Monte Bianco, si tiene un incontro tra fisici teorici e sperimentali dal formato particolare. Per quasi tre settimane, in due sessioni di 10 giorni l'una, i partecipanti al Workshop di Les Houches, discutono, calcolano, simulano, producono grafici e […]
Chiacchiere di particelle e scienza con gli studenti di Torino
Mercoledì scorso, complici le vacanze post-pasquali, sono stato a Torino a discutere di fisica delle particelle con gli studenti dell'IIS Avogadro e del Liceo Cattaneo. L'evento è nato un po' per caso qualche mese fa, alla fine di una della presentazioni di Particelle familiari, quando sono stato gentilmente avvicinato da Roberta Balestrino e Cristina Vinattieri di Young for […]
Bloggare la scienza?
Stamattina ero a Torino (o meglio, a Borgaro Torinese) a pontificare di blogging scientifico al IV Corso di Comunicazione Divulgazione delle Fisica organizzato dall'INFN per i suoi dipendenti volenterosi e vogliosi. Grazie a Stefano per l'invito, e ai partecipanti per il dibattito! Qui sotto, nel caso interessassero, ci sono le slide che ho usato nella […]
Una notte al museo
Venerdì prossimo, il 26 settembre, si terrà come ormai da qualche anno la Notte Europea dei Ricercatori. È un'iniziativa che va avanti ormai dal 2005 in tutta Europa: centri di ricerca, dipartimenti universitari e altre istituzioni aprono le porte a curiosi e visitatori, mettendo in piedi iniziative, dibattiti, presentazioni per... ... creare occasioni di incontro […]
Sessione "domande e risposte", in diretta qui
[9:30] La sessione "domande e risposte", per la quale i quesiti si stanno accumulando nei commenti di questo articolo, avrà luogo, salvo catastrofi naturali o familiari, questa sera intorno alle 21:30, per un'oretta circa. Ho fatto qualche esperimento con gli Hangout On Air di Google+, che sembrano funzionare piuttosto bene. Se le cose vanno come […]
Il caso di "Borborigmi di un fisico renitente" a Comunicare Fisica 2012
Ho finalmente trovato il tempo per buttare giù il mio contributo ai proceedings di Comunicare Fisica 2012, raccontando in modo stringato quello su cui ho pontificato in quell'occasione. Lo appiccico qui sotto, per i curiosi, e metto anche la versione delle slide che avevo mostrato in quell'occasione. Buona lettura, e buona visione!
A quando il Nobel per il bosone di Higgs?
Ieri, come ogni anno in questo periodo, sono stati annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2012. Quest'anno il premio è andato a Serge Haroche (Francia) e David J. Wineland (Stati Uniti) per i loro studi sull’interazione tra luce e materia. Se volete un riassunto breve, comprensibile e dignitosamente corretto del perché abbiano vinto […]
Aria
Arriva l'estate, e nei prossimi mesi le pagine di scienza di DafDaf virano verso il giocoso. Il filo conduttore dei numeri estivi saranno i quattro elementi di aristotelica memoria, aria, acqua, terra e fuoco, ottime scuse per giocare con la fisica di base. A me sono toccati l'aria e l'acqua, per i numeri di luglio […]