• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Fisica

Comunicare la fisica al tempo dei social?

28 Febbraio 2017 8 commenti

Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni Simone!). È stato un po' un ritorno a casa, avendo io fatto il dottorato e due anni di assegno di ricerca proprio in Via Celoria, orma […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Raccontare la scienza Contrassegnato con: comunicazione, divulgazione, Fisica, incontri, internet, seminari, social network, Università di Milano

It's all about the Higgs!

12 Giugno 2015 12 commenti

Ogni due anni, nel paesino che precede Chamonix nella valle francese sulla quale torreggia la catena del Monte Bianco, si tiene un incontro tra fisici teorici e sperimentali dal formato particolare. Per quasi tre settimane, in due sessioni di 10 giorni l'una, i partecipanti al Workshop di Les Houches, discutono, calcolano, simulano, producono grafici e […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Fisica, it's all about the Higgs, Les Houches, Monte Bianco

Chiacchiere di particelle e scienza con gli studenti di Torino

12 Aprile 2015 1 commento

Mercoledì scorso, complici le vacanze post-pasquali, sono stato a Torino a discutere di fisica delle particelle con gli studenti dell'IIS Avogadro e del Liceo Cattaneo. L'evento è nato un po' per caso qualche mese fa, alla fine di una della presentazioni di Particelle familiari, quando sono stato gentilmente avvicinato da Roberta Balestrino e Cristina Vinattieri di Young for […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: #ystemtalks, bosone di Higgs, Cristina Vinattieri, Faustina Tondolo, Fisica, IIS Avogadro, Liceo Cattaneo, particelle, Particelle familiari, Roberta Balestrino, Tommaso De Luca, Torino

Bloggare la scienza?

28 Novembre 2014 Lascia un commento

Stamattina ero a Torino (o meglio, a Borgaro Torinese) a pontificare di blogging scientifico al IV Corso di Comunicazione Divulgazione delle Fisica organizzato dall'INFN per i suoi dipendenti volenterosi e vogliosi. Grazie a Stefano per l'invito, e ai partecipanti per il dibattito! Qui sotto, nel caso interessassero, ci sono le slide che ho usato nella […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Raccontare la scienza Contrassegnato con: blog, comunicazione, divulgazione, Fisica, INFN, Torino

Una notte al museo

21 Settembre 2014 8 commenti

Venerdì prossimo, il 26 settembre, si terrà come ormai da qualche anno la Notte Europea dei Ricercatori. È un'iniziativa che va avanti ormai dal 2005 in tutta Europa: centri di ricerca, dipartimenti universitari e altre istituzioni aprono le porte a curiosi e visitatori, mettendo in piedi iniziative, dibattiti, presentazioni per... ... creare occasioni di incontro […]

Archiviato in:Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Babar, DELPHI, Fisica, Francesca Olivini, Milano, Museo della Scienza, Notte dei Ricercatori, Open Night, Particelle familiari, UA1

Sessione "domande e risposte", in diretta qui

24 Ottobre 2013 29 commenti

[9:30] La sessione "domande e risposte", per la quale i quesiti si stanno accumulando nei commenti di questo articolo, avrà luogo, salvo catastrofi naturali o familiari, questa sera intorno alle 21:30, per un'oretta circa. Ho fatto qualche esperimento con gli Hangout On Air di Google+, che sembrano funzionare piuttosto bene. Se le cose vanno come […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, domande, Fisica, hangout, Q&A

Il caso di "Borborigmi di un fisico renitente" a Comunicare Fisica 2012

28 Gennaio 2013 Lascia un commento

Ho finalmente trovato il tempo per buttare giù il mio contributo ai proceedings di Comunicare Fisica 2012, raccontando in modo stringato quello su cui ho pontificato in quell'occasione. Lo appiccico qui sotto, per i curiosi, e metto anche la versione delle slide che avevo mostrato in quell'occasione. Buona lettura, e buona visione!

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: CF2012, comunicazione, Fisica

A quando il Nobel per il bosone di Higgs?

10 Ottobre 2012 42 commenti

Ieri, come ogni anno in questo periodo, sono stati annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2012. Quest'anno il premio è andato a Serge Haroche (Francia) e David J. Wineland (Stati Uniti) per i loro studi sull’interazione tra luce e materia. Se volete un riassunto breve, comprensibile e dignitosamente corretto del perché abbiano vinto […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, Englert, Fisica, higgs, LHC, Nobel

Aria

1 Luglio 2012 5 commenti

Arriva l'estate, e nei prossimi mesi le pagine di scienza di DafDaf virano verso il giocoso. Il filo conduttore dei numeri estivi saranno i quattro elementi di aristotelica memoria, aria, acqua, terra e fuoco, ottime scuse per giocare con la fisica di base. A me sono toccati l'aria e l'acqua, per i numeri di luglio […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: aria, atmosfera, DafDaf, esperimenti, Fisica, gas, pressione

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Da qualche tempo rispondo a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.