L’annuncio dei vincitori del Premio Nobel per la fisica 2013 è atteso al più presto per poco prima di mezzogiorno. Tutti sanno però che l’Accademia delle Scienze svedese prende sempre tutto il tempo necessario per contattare i premiati, e potrebbe dunque volerci un po’ di più. Non che aspettare sia un problema, i fisici sono […]
Englert
Il premio Nobel per la fisica 2013 è domani (e va al bosone di Higgs?)
Da qualche giorno si respira una leggera eccitazione. La ragione è semplice: domani mattina, verso le 11:45, verranno annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2013, e molti pensano che questo sia l'anno buono per il bosone di Higgs. Ragione per cui, molti dei fisici sperimentali che hanno avuto a che fare con la […]
Lo stile non si compra, nemmeno se hai inventato il meccanismo di Higgs
Qualche settimana fa sono stati pubblicati gli articoli di ATLAS e CMS che annunciano, in maniera ufficiale e definitiva, la scoperta di quella nuova particella che assomiglia al bosone di Higgs. Annuncio "ufficiale e definitivo" nel senso della scienza: non tanto con una conferenza stampa o un seminario pubblico, ma con un testo completo dei […]
A quando il Nobel per il bosone di Higgs?
Ieri, come ogni anno in questo periodo, sono stati annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2012. Quest'anno il premio è andato a Serge Haroche (Francia) e David J. Wineland (Stati Uniti) per i loro studi sull’interazione tra luce e materia. Se volete un riassunto breve, comprensibile e dignitosamente corretto del perché abbiano vinto […]
E comunque, dovremmo chiamarlo bosone di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble
Un paio di anni fa sono andato a una conferenza per tenere una presentazione sullo stato della preparazione alla ricerca del bosone di Higgs a LHC da parte di ATLAS e CMS. Grazie al cielo mi sono reso conto la settimana prima che tra i partecipanti illustri c'era anche Francois Englert, un fisico teorico belga […]