Sono tre giorni che rimastico le ultime cose che ha scritto Peppe. A dire il vero, lui ha preso dal caso specifico della chiusura di Saturno, l'inserto culturale de Il Fatto (cosa sulla quale non mi soffermo: leggo raramente Il Fatto, non ho mai letto Saturno). Ma finisce per parlare più in generale di scrittura, e […]
Fisica
15th Lomosonov Conference, primo giorno. Fisica teorica, cracker e Nescafe
La prima giornata della Lomonosov Conference, giovedì, ha portato notevoli miglioramenti rispetto al primo impatto. Sarà il fatto che in serata ha piovuto, abbassando la temperatura di almeno 5 gradi; sarà che il buon Reza (il collega srilankese di cui parlavo ieri) mi ha gentilmente regalato un paio di tappi per le orecchie; sarà che […]
Primo impatto con la Russia
Ieri mattina ho preso un aereo alla volta di Mosca, per partecipare a questa conferenza alla quale presenterò le ultime misure di fotoni diretti con ATLAS. Ma non è di fisica che voglio raccontare, perlomeno per ora, quanto piuttosto del primo impatto con il pezzettino di Russia contro il quale ho sbattuto ieri. Sono un […]
Giugno, tempo di tesine di maturità
Succede tutti gli anni, più o meno da quando ho aperto questo blog. All'inizio di Giugno ma anche più tardi, un certo numero di studenti all'ultimo anno delle superiori mi contatta per chiedermi aiuto, supporto, materiale o semplicemente consiglio per la loro tesina di fine anno. La cosa mi lusinga, e normalmente rispondo a tutti […]
Tra realtà e percezione
Un "paradosso" non è altro che il conflitto tra la realtà e la tua percezione di come la realtà "dovrebbe essere". Richard Feynman, ne "La fisica di Feynman" (Volume 3 - Meccanica quantistica)
Blogging ICHEP 2010
Le conferenze di fisica delle particelle si dividono tradizionalmente tra conferenze d'inverno (dove l'inverno va da metà Febbraio a fine Aprile) a conferenze estive. Le conferenze d'inverno si tengono di solito in località sciistiche, e sono organizzate in modo da permettere agli astanti di sciare qualche ora tra la sessione del mattino e quella del […]
LHC: due fasci a 3.5 TeV!
Questa notte alle 5:23 I macchinisti di LHC sono riusciti a portare entrambi i fasci a 3.5 TeV ciascuno, e a farli circolare serenamente per un paio di minuti (e ormai sapete bene come questo voglia dire moooolti giri). Si tratta di un'ottima notizia, e, manco a dirlo, di un nuovo record mondiale per quanto […]
Ciò che possiamo dire a proposito della natura
È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com'è la natura. La fisica riguarda ciò che possiamo dire a proposito della natura. Niels Bohr
Consigli sparsi per aspiranti Summer Student
Il CERN da anni ha un bel programma di Summer Student, che seleziona ogni anno una carrettata studenti universitari (o neo-laureati) da tutto il mondo per venire a passare Ginevra un periodo oscillante tra le 8 e le 13 settimane, per seguire una serie di lezioni di fisica delle particelle e argomenti correlati, e lavorare […]