Nel weekend sono a stato a Camogli, e sono stato fortunato.(Come e perché) si può spiegare il bosone di Higgs?
Nel weekend sono a stato a Camogli, e sono stato fortunato.
Nel weekend sono a stato a Camogli, e sono stato fortunato.

Mercoledì scorso, complici le vacanze post-pasquali, sono stato a Torino a discutere di fisica delle particelle con gli studenti dell'IIS Avogadro e del Liceo Cattaneo.
La temperatura è scesa parecchio nell'ultima settimana, e da qualche giorno la nebbia gela su alberi, automobili e case. L'inverno sta arrivando, e la pausa natalizia si avvicina a grandi passi. Tra poco più si una settimana il CERN chiuderà i battenti, spegnerà il riscaldamento e manderà tutti a casa per un po' di meritato […]
C'esempre qualcuno che vuole sapere del bosone di Higgs. Hai provato a spiegalo al tuo cane? Allora non sarà un problema raccontarlo al circolo delle Donne Per La Difesa della Società Civile, alla Quarta C dell'ITIS Bodoni di Torino, ai villeggianti in settimana bianca a La Thuile, o ai piccoli lettori di Daf Daf […]
Èpassato un po' di tempo dall'ultima volta che ho scritto delle ricerche del bosone di Higgs. Magari vi siete fatti una cattiva idea, che con la scoperta del luglio 2012 e tutte le misure che le sono seguite la faccenda fosse chiusa, perlomeno fino alla riapertura delle attività di LHC nel 2015. […]
Ieripomeriggio sono stato ospite di Scintille, la trasmissione scientifica della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Ospite in differita, ché le chiacchiere sono state in realtà registrate domenica sera. Si è parlato di Nobel a Higgs e Englert, di "quasi Nobel" al CERN e gli esperimenti ATLAS e CMS, e di come la […]
L’annunciodei vincitori del Premio Nobel per la fisica 2013 è atteso al più presto per poco prima di mezzogiorno. Tutti sanno però che l’Accademia delle Scienze svedese prende sempre tutto il tempo necessario per contattare i premiati, e potrebbe dunque volerci un po’ di più. Non che aspettare sia un problema, i fisici sono abituati […]
Daqualche giorno si respira una leggera eccitazione. La ragione è semplice: domani mattina, verso le 11:45, verranno annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2013, e molti pensano che questo sia l'anno buono per il bosone di Higgs. Ragione per cui, molti dei fisici sperimentali che hanno avuto a che fare con […]I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.
