Scienza
Scopri l'evento! Le istruzioni per giocare, e il premio
Comescrivevo alla fine della serie sui rivelatori di particelle a LHC, prima di partire per le vacanze mi piacerebbe lanciare ai lettori di Borborigmi una sfida estiva, un giochino per riempire il tempo mentre il sottoscritto si prende il meritato riposo.Ecco l'idea: se avete seguito la serie sui rivelatori, dovreste essere in […]
Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa.
Cel'ho fatta! In poco più di un anno, tra un momento di pigrizia, un nuovo datore di lavoro, e la scoperta di una nuova particella, sono riuscito a finire la serie di articoli sui rivelatori di particelle a LHC, iniziata nell'ormai lontano 18 Marzo del 2011. A questo punto, se mettete tutte le […]
Segnali di Higgs in WW, e la bestia da domare
Sonoa Parigi per tre giorni per una conferenza intitolata Higgs Hunting, a concludere in bellezza questo periodo delirante e appassionante, prima di sparire per un po' di meritata vacanze. Higgs Hunting è sempre stata una conferenza di nicchia: si tiene in genere qualche settimana dopo un'altra grande conferenza (di solito ICHEP), ed ha sempre […]
Rivelatori di particelle a LHC. Decima parte: particelle che non lasciano tracce.
Abbiamoimparato a rivelare la presenza di particelle che lasciano un qualche tipo di traccia, per ultimi i muoni, ma che facciamo con le particelle che non lasciano tracce, come i neutrini? A prima vista, non c'è molto da fare: questo tipo di particella attraversa tutti i rivelatori senza interagire, e non c'è verso di […]
Rivelatori di particelle a LHC. Nona parte: i puntini lasciati dai muoni.
Cosaci resta da rivelare? Nelle puntate precedenti abbiamo visto come misurare le tracce di particelle cariche, come distinguere elettroni da fotoni e protoni da neutroni, e come fare a osservare quark e gluoni. Cosa manca? Poca roba. I neutrini, e in generale le particelle che non interagiscono poco o niente, e […]
Domande e risposte sparse sul (presunto) bosone di Higgs scoperto al CERN
Come promesso la settimana scorsa, qualche tentativo di rispondere alla miriade di domande che avete lasciato qui e là nei commenti. Se ne avete altre, lasciatele nei commenti a questo articolo.Siamo veramente sicuri che sia il bosone di Higgs? Non potrebbe essere qualcos'altro?No, non siamo sicuri. A parte il fatto che nella […]Facce da bosone di Higgs
Mi piacerebbe
Mipiacerebbe scrivere un altro pezzo, con una serie di domande e risposte a complemento di quello che ho pubblicato poco fa (per esempio: perché se questa nuova particella che abbiamo scoperto ha massa di circa 125 GeV, con un acceleratore che fa 2 TeV come Tevatron si fatica a produrla e vederla? I segnali e […]








