Cosa ci resta da rivelare? Nelle puntate precedenti abbiamo visto come misurare le tracce di particelle cariche, come distinguere elettroni da fotoni e protoni da neutroni, e come fare a osservare quark e gluoni. Cosa manca? Poca roba. I neutrini, e in generale le particelle che non interagiscono poco o niente, e i muoni. Di […]
campo magnetico
Rivelatori di particelle a LHC. Quarta parte: solenoidi e tracciatori.
Come promesso alla fine della puntata precedente, quella in cui vi ho spiegato a grandi linee il funzionamento di un tracciatore centrale, vorrei mostrarvi come sono fatti questi rivelatori (e i loro rispettivi campi magnetici) in ATLAS, in CMS, e in ALICE. Dei tracciatori per muoni, che in fondo sono basati sugli stessi principi ma […]
Rivelatori di particelle a LHC. Terza parte: unire i puntini lasciati da particelle cariche
Come promesso, iniziamo dunque dai prodotti di decadimento carichi. Elettroni, muoni, protoni, pioni e tutta un'altra pletora di adroni (e le loro antiparticelle) sono particelle elettricamente cariche. Ovvero, una delle loro caratteristiche quella di avere una carica elettrica. Normalmente misuriamo la carica elettrica in multiplo della carica dell'elettrone: l'elettrone ha allora carica -1 (perché convenzionalmente […]