Scienza
Post-it
Saràpur vero che con l'editor di Laterza non abbiamo usato una bacheca e un mucchio di Post-it per convergere sul titolo del libro. È però anche vero che qualcun altro il gioco dei bigliettini per scovare il titolo perfetto ha voluto farlo comunque.Scaricando le foto dalla macchina fotografica ho trovato questa, a imperitura […]
Particelle familiari
Avetevisto il film Julie and Julia? È la storia di una ragazza dei giorni nostri, Julie, che decide di riprodurre tutte le ricette del famosissimo libro di cucina di Julia Child, Mastering the Art of French Cooking, e raccontarne l'esperienza in un blog (che diventerà alla fine un libro). Il film segue in […]
Perché di notte fa buio?
"Facile,perché non c'è il Sole!", mi ha risposto garrula Giulia l'altra sera, dopo che le avevo chiesto se sapeva perché di notte il cielo è scuro. La sua risposta, però, è sbagliata. La vera ragione del perché di notte fa buio è decisamente meno banale, e per arrivarci ci è voluto un bel po'. Un […]
Ma come sei diventato grande, CERN!
Cisono posti davanti ai quali passi praticamente tutti i giorni da anni, che dai per scontati nella loro forma e nei loro colori, come se fossero sempre stati così. Certo, cambiano un po' di tanto in tanto, in maniera appena percettibile. Ma, come per i bambini, se vivi insieme con loro non ti accorgi veramente […]
Sessant'anni di CERN
Il2014 è l'anno delle cifre tonde, come scriveva Irene qualche tempo fa. Festeggiamo dieci anni di matrimonio, Irene compie quarant'anni, suo papà ne farà ottanta, entrambi i miei genitori settanta. La vita scorre in fretta, nel bene e nel male, e non vale la pena di restare ad aspettare al bordo del […]
Papà, che cosa fai di lavoro?
Saràla primavera che sta arrivando, ma oggi pomeriggio sono piuttosto di buon umore. Ho appena parlato al telefono con il mio editor italiano, Giovanni, che si occupa della pubblicazione del mio libro. Giovanni sta iniziando il suo passaggio sulla mia ultima revisione, revisione che sto finendo di mandargli proprio in questi giorni: se le cose […]
Bisogna saper scegliere in tempo
Leggotra le ultime notizie del CERN che ben 455 gruppi di studenti di tutto il mondo hanno sottomesso la loro candidatura al concorso "una linea di fascio per le scuole", di cui avevo parlato qualche settimana fa.Di questi 455, ben 85 gruppi sono italiani: le candidature degli studenti del BelPaese sono […]
Non è mai troppo tardi per un biglietto di auguri (da ATLAS)
Con l'intento di continuare una tradizione istituita quattro anni fa, anche questo gennaio sono salito al quarto piano del Building 40 del CERN a cercare qualche biglietto di auguri di ATLAS da spedire ai lettori di Borborigmi. Diversamente dagli anni passati quest'anno mi è stato possibile prendere quanti ne volevo: ai piani alti […]








