Dopo settimane di arduo scrutinio, è stato finalmente scelta la squadra di studenti vincitrice della competizione Una linea di fascio per le scuole. Vi ricordate il concorso? L'idea era quella di presentare un progetto di esperimento da fare utilizzando uno degli acceleratori del CERN: il miglior progetto sarebbe stato scelto per essere realizzato per davvero […]
calorimetro
La fisica a LHC è finita (per ora)
Stamattina alle 7:27 LHC ha definitivamente chiuso i battenti. Dopo gli ultimi giorni passati a produrre e registrare collisioni tra protoni e ioni di piombo, e poi tra protoni a 2.76 TeV, il Run 1 è definitivamente finito. Ci aspettano adesso due anni di pausa, passati a spulciare i dati presi, e a preparare acceleratore […]
Rivelatori di particelle a LHC. Settima parte: sciami da adroni.
Come accennavo un paio di puntate fa, i calorimetri elettromagnetici sono perfetti per misurare energia e posizione di elettroni e fotoni, ma per fare la stessa cosa per gli adroni (ovvero, per particelle come protoni, neutroni, pioni, kaoni, ...) è necessario equipaggiare il proprio rivelatore di calorimetri dedicati, chiamati appunto calorimetri adronici. Perché? La ragione […]
La pausa è finita
Con precisione chirurgica, i macchinisti di LHC hanno allungato il periodo del Technical Stop fino a lunedì sera, in modo da garantire che la ripresa delle collisioni avvenisse precisamente alla veglia del Primo Maggio. E perché mai uno dovrebbe voler festeggiare la Festa del Lavoro? Che poi in Svizzera la Festa del Lavoro è facoltativa, […]