• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Le preferenze della Natura

10 Giugno 2014 Lascia un commento

WeakForce

Dopo settimane di arduo scrutinio, è stato finalmente scelta la squadra di studenti vincitrice della competizione Una linea di fascio per le scuole. Vi ricordate il concorso? L'idea era quella di presentare un progetto di esperimento da fare utilizzando uno degli acceleratori del CERN: il miglior progetto sarebbe stato scelto per essere realizzato per davvero quest'estate a Ginevra, la squadra dietro l'idea sarebbe stata ospite a spese del laboratorio per venire a fare per davvero un po' di fisica sperimentale moderna.

Da quello che mi raccontano, delle svariate centinaia di gruppi che si erano presentati ne sono rimasti sedici nella lista ristretta, tutti con idee di ottimo livello e presentazioni gagliarde. Ho un paio di colleghi che facevano parte del comitato di selezione, che mi hanno raccontato che convergere dai sedici alla scelta finale non è stato affatto facile. Il che è anche la ragione per cui, alla fine, di squadre premiate (e di esperimenti che verrano realizzati) ce ne sono due, giudicati altrettanto validi dalla giuria.

I vincitori sono dunque il gruppo Odysseus’ Comrades, 12 studenti greci che hanno proposto di venire a rivelare i decadimento dei pioni carichi per studiare l'interazione debole, e la squadra di 5 studenti del Dominicus College di Nijmegen, in Olanda, che hanno invece immaginato di far crescere dei cristalli per costruire il loro proprio calorimetro. Ecco i video delle loro proposte:

I sedici finalisti hanno comunque tutti ottenuto l'etichetta di "progetto eccellente". Tra di loro ci sono progetti arrivati da Singapore, Svizzera, USA, Spagna, Franxia, Sud Africa, Germania, Austria, e naturalmente Italia. Anzi, ben tre gruppi italiani: gli ArchiGuys, i INerdPerCaso, e gli studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso: per puro campanilismo, pubblico anche i video dei loro progetti. E chissà che non ci sia un'altra occasione l'anno prossimo.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: #bl4s, calorimetro, CERN, linee di fascio, pioni, vincitori

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA