Scienza
I parametri del Modello Standard. Quinta puntata: minuscole differenze di massa
Nellaprecedente puntata di questa serie sui parametri del Modello Standard abbiamo giocato con i valori delle masse dei leptoni. Abbiamo scoperto quanto le caratteristiche del mondo in cui ci troviamo a vivere dipendano dal fatto che l'elettrone ha una piccola massa, duecento volte inferiore a quella del muone. Immaginando un mondo in cui elettrone […]
I parametri del Modello Standard. Quarta puntata: l'universo muonico
Aveteripassato? Vi siete riletti almeno la seconda puntata della serie? Cominciamo allora proprio dagli ultimi parametri elencati in quell'articolo, quelli al punto 7. Si tratta delle costanti dette "di Yukawa", che determinano la massa dei fermioni dotati di carica elettrica, ovvero i sei quark, l'elettrone, il muone e il leptone tau.La domanda che […]
I parametri del Modello Standard. La serie ricomincia
Hodeciso di riprendere in mano la serie sui parametri del Modello Standard. Ve la ricordate? Quella con la quale...
(...) pensavo di passare in rassegna i parametri del Modello Standard, discutendo quali siano le conseguenze del valore che questi parametri assumono, e provando anche a immaginare come sarebbe un universo in cui alcuni[…]
Teorie squinternate a Camogli
https://twitter.com/FestivalCom/status/774518254178041856Hoappena finito di pontificare al Festival della Comunicazione di Camogli. Per chi fosse interessato, le slide di supporto all'intervento sono qui sotto:https://twitter.com/SdebGianinetti/status/774514824357240832L'Indice delle Teorie Squinternate, invece, è qui: L'indice delle teorie squinternate by Marco Delmastro on Scribd […]
L’indice delle teorie squinternate
Ogni scienziato in possesso di una casella di posta elettronica ne ha ricevuto almeno uno. Sono messaggi strani, inattesi, che si inseriscono nel flusso delle comunicazioni di lavoro. Nel mio caso - sono un fisico delle particelle che lavora a uno degli esperimenti del CERN di Ginevra - suonano spesso così:«Ho seri motivi per ritenere […]If I told you I'd have to kill you
Beingemployed by a research institute (the French IN2P3, largely corresponding to the Italian INFN), contrary to university researchers or professors I do not have formal teaching duties. This leaves me plenty of time to devote to research (teaching can be very time-consuming, especially considering evaluations and exams that come with the job!), and that's a […]
Il compendio delle teorie squinternate
La particella che non c'era
Sesiete dei frequentatori abituali di questo blog, dovreste ormai aver imparato come fanno i fisici delle particelle a cercarne di nuove. Le nuove particelle di cui andiamo a caccia sono particelle instabili, ovvero, se esistono e vengono prodotte nelle collisioni tra due protoni generate da LHC nel cuore dei nostri rivelatori, muoiono subito disintegrandosi in […]









