Buon compleanno ATLAS!
Il1 ottobre 2017 ATLAS ha compiuto 25 anni!https://www.youtube.com/watch?v=x-0myqGov5Ihttps://www.youtube.com/watch?v=n11U8Aqszfo […]

Qualche settimana fa LHC ha avuto qualche problemino, c'è un settore che fa un po' le bizze, e impedisce ai macchinisti di aumentare la quantità di pacchetti di protoni nei fasci tanto quanto vorrebbero. Non è niente di grave, e gli esperti dell'acceleratore hanno trovato una configurazione intelligente dei treni di protoni che aggira il […]
Siè aperta ieri a Venezia la conferenza EPS-HEP, organizzata della Società Europea di Fisica (European Physics Society, EPS) e dedicata alla fisica delle alte energie (High Energy Physics, HEP). Si tratta di una delle conferenze più importanti del settore, e quest'anno ci si aspetta che gli esperimenti di LHC presentino i nuovi risultati ottenuti […]
Nelcaso vi foste persi la notizia, qualche giorno fa i protoni hanno ricominciato a circolare dentro LHC. La pausa invernale è terminata, e le operazioni per far ripartire l'acceleratore sono riprese nel corso del weekend.Non ci sono ancora collisioni, ma già qualche beam-splash è stato prodotto, mandando a sbattere i fasci contro […]
Hoscritto un articolo per l'ultimo numero di Asimmetrie, la rivista di divulgazione dell'INFN, che parla di errori, incertezza, e di come si costruisce la conoscenza scientifica a partire da misure per definizione imprecise e sporcate da rumore e fluttuazioni. Lo trovate qui sotto, oppure direttamente sul sito della rivista, su cui potete anche […]
Quest'anno ricorronoi 90 anni dalla pubblicazione del risultato dell'esperimento della doppia fenditura con gli elettroni, quello di Clinton Davisson e Lester Germer, fatto nel 1927. Si tratta dell'esperimento che ha mostrato per la prima volta come anche le particelle di materia abbiano un comportamento ondulatorio, e che il mondo è fondamentalmente quanto-meccanico. L'articolo […]
Altermine della puntata precedente ci siamo lasciati dicendoci che, se le equazioni che governano il nostro mondo si comportassero in maniera perfettamente equivalente con la materia e l'antimateria, allora il nostro universo sarebbe riempito esclusivamente da radiazione. La materia e l'antimateria, idealmente presenti in quantità uguali al momento del Big Bang, avrebbero infatti finito per […]
Lo Special Breakthrough Prize 2016 per la fisica fondamentale è stato assegnato ai tre padri fondatori di LIGO, per la scoperta delle onde gravitazionali. Per chi non lo sapesse, i Breakthrough Prize sono stati istituiti nel 2012 da Yuri Milner, un ricco imprenditore russo che è anche un fisico di formazione, e […]
La presa dati di LHC è proprio finita. Anche quella in cui si fanno collidere protoni contro ioni di piombo, o ioni di piombo tra di loro, che è quello che LHC ha fatto tra fine ottobre e questa notte. Adesso l'acceleratore entra a fase di riposo invernale, le prossime collisioni tra protoni dovrebbero arrivare […]I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.
