Nella puntata di questa settimana di Tu che sei un fisico parliamo di temperature minime e massime nell’universo in cui ci troviamo a vivere, e di un fenomeno statistico poco conosciuto chiamato “Look Elsewhere Effect”, fondamentale per decidere se dichiarare la scoperta di un nuovo fenomeno. Per color che volessero approfondire la seconda parte dell'episodio, consiglio […]
meccanica quantistica
Novant'anni di particelle che si comportano come onde, e un amico cane
Quest'anno ricorrono i 90 anni dalla pubblicazione del risultato dell'esperimento della doppia fenditura con gli elettroni, quello di Clinton Davisson e Lester Germer, fatto nel 1927. Si tratta dell'esperimento che ha mostrato per la prima volta come anche le particelle di materia abbiano un comportamento ondulatorio, e che il mondo è fondamentalmente quanto-meccanico. L'articolo originale del 1927 è disponibile sul sito di […]
Interstellar non è un corso di astrofisica teorica, ma non è questo il suo problema
Ieri pomeriggio sono andato a vedere Interstellar, l’ultima fatica di Chris Nolan. Stamattina ne ho parlato brevemente a Radio 3 Scienza, anche se i tempi erano veramente stretti, e il fatto di non poter fare troppi spoiler limitava molto la possibilità di spiegare perché il film non mi è piaciuto un granché. Ci provo qui. […]
Meccanica quantistica: consigli di lettura
Le passeggiata con Oliver durante le quali abbiamo chiacchierato di meccanica quantistica si sono concluse l'altro giorno. Il quadrupede peloso è contento, o perlomeno sollevato da fatto che non ne parleremo più per un po': può tornare a dedicarsi in modo esclusivo ad attività a lui decisamente più consone (dormire svaccato sul tappeto)! Se qualcuno […]
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Quinta (e ultima) passeggiata: cani da guardia dietro le fenditure
(Leggi la prima, la seconda, la terza e la quarta passeggiata) Oliver di tanto in tanto mi guarda ancora in cagnesco. Ovvio, direte voi, Oliver è un cane. Certo, ma c'è cagnesco e cagnesco. E da quando gli ho raccontato degli elettroni lanciati contro lo schermo con le due fenditure, quelli che producono figure di interferenza come […]
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Quarta passeggiata: sassi contro la palizzata
(Leggi la prima, la seconda e la terza passeggiata) Oliver ed io siamo usciti per il consueto giretto di esplorazione dei dintorni. È passato parecchio tempo dalla gita al lago in cui avevamo chiacchierato di onde e interferenza: da allora, complici gli odori della primavera che gli hanno saturato l'uso dei pochi neuroni non impegnati nella gestione […]
Prerequisiti
Ogni tanto qualcuno fa capolino tra i commenti di questo blog, e - più o meno gentilmente, più o meno logorroicamente - inizia a sostenere che la meccanica quantistica è sbagliata, che la relatività generale non dice niente del mondo che ci circonda, che il Modello Standard delle interazioni fondamentali è fondamentalmente sbagliato (e non […]
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Seconda passeggiata: granelli di luce
(Leggi la prima passeggiata) Non abbiamo fatto più di cinquanta metri lungo il sentiero che Oliver sembra essersi improvvisamente dimenticato dell'enorme territorio i cui confini vorrebbe segnare, e inizia a ronzarmi intorno insistente come solo quando si avvicina l'ora della pappa o vuole qualcosa che non può avere: "Dai, dimmi come Planck ha imbrogliato, dimmi […]
La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Prima passeggiata: luce di tanti colori, ognuno con un'intensità diversa
Oliver tira fuori il muso infangato dalla tana di talpa sulla quale è rimasto concentrato nell'ultimo quarto d'ora. Mi guarda come se si accorgesse improvvisamente della mia presenza dopo anni di indifferenza, e mi fa: "Dì un po', ti ricordi l'ultima volta che abbiamo parlato di fisica? Io ero un po' preoccupato per la storia […]