• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

LHCb

Cose che vedi al CERN: pecore all'ingresso B

14 Luglio 2017 7 commenti

Quest'idea di pubblicare le "cose che vedi al CERN" sta prendendo vita propria. Questa qui sopra, per esempio, è una foto che mi ha mandato stamattina Barbara, Project Leader del Silicon Tracker di LHCb nonché presidente del club di taekwondo del CERN che frequento ormai da quasi due anni. Intorno a metà mattina di questo […]

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: animali, Building 13, CERN, Cose che vedi al CERN, LHCb, pecore

Cos'è il nuovo adrone scoperto da LHCb

6 Luglio 2017 19 commenti

Siè aperta ieri a Venezia la conferenza EPS-HEP, organizzata della Società Europea di Fisica (European Physics Society, EPS) e dedicata alla fisica delle alte energie (High Energy Physics, HEP). Si tratta di una delle conferenze più importanti del settore, e quest'anno ci si aspetta che gli esperimenti di LHC presentino i nuovi risultati ottenuti […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: adroni, EPSHEP2017, LHC, LHCb, QCD, quark, Xicc

Sono tornati i protoni dentro LHC

3 Maggio 2017 2 commenti

Nelcaso vi foste persi la notizia, qualche giorno fa i protoni hanno ricominciato a circolare dentro LHC. La pausa invernale è terminata, e le operazioni per far ripartire l'acceleratore sono riprese nel corso del weekend.Non ci sono ancora collisioni, ma già qualche beam-splash è stato prodotto, mandando a sbattere i fasci contro […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, ALICE, ATLAS, beam splash, fasci, LHC, LHCb, protoni, Run 2, run 2017

CERN Open Days 2013: prenotate la visita alle zone sotterranee

15 Agosto 2013 8 commenti

Avete previsto di venire a visitare il CERN il 28 e 29 Settembre, in occasione delle giornate a porte aperte? Bravi, ottima idea! Sappiate dunque che - la notizia è ufficiale di oggi - due punti sotterranei di LHC saranno aperti per l’occasione ai visitatori, così come le caverne di ATLAS, CMS, ALICE e […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ALICE, ATLAS, CERN, CMS, LHCb, Open Day 2013, SPS

LHCb vede i primi indizi di nuova fisica a LHC?

15 Novembre 2011 37 commenti

Questasettimana si tiene a Parigi l'Hadron Collider Physics Symposium, o HCP per gli amici. È una conferenza importante, che quest'anno ha luogo proprio immediatamente dopo la fine dalla presa dati protone-protone 2011 di LHC. Tutti quanti si aspettano dunque nuovi risultati dagli esperimenti di LHC, magari usando tutta la statistica possibile. In […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: formulette, LHCb, mesoni D, mesoni K, modello standard, nuova fisica, pioni, simmetria CP

La prima settimana di LHC

27 Novembre 2009 11 commenti

Èpassata circa una settimana dal primo fascio di LHC e dai primi eventi splash registrati da ATLAS, e nel frattempo sono successe un sacco di cose. Le collisioni, ovviamente, ma anche una montagna di lavoro un po' meno sexy, ma ben più importante di un bel grafico colorato da regalare ai giornalisti.Se volete […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ALICE, ATLAS, CERN, CMS, LHC, LHCb, startup

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA