• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Archivi per 2015

Chiacchiere di particelle e scienza con gli studenti di Torino

12 Aprile 2015 1 commento

YoungforSTEM_Delmastro_AvogadroMercoledì scorso, complici le vacanze post-pasquali, sono stato a Torino a discutere di fisica delle particelle con gli studenti dell'IIS Avogadro e del Liceo Cattaneo. L'evento è nato un po' per caso qualche mese fa, alla fine di una della presentazioni di Particelle familiari, quando sono stato gentilmente avvicinato da Roberta Balestrino […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: #ystemtalks, bosone di Higgs, Cristina Vinattieri, Faustina Tondolo, Fisica, IIS Avogadro, Liceo Cattaneo, particelle, Particelle familiari, Roberta Balestrino, Tommaso De Luca, Torino

Entrambi i fasci di LHC portati a 6.5 TeV!

12 Aprile 2015 27 commenti

OP-vistar_2015-04-11_BothBeams6.5TeVSenza troppo clamore mediatico, ieri, intorno all'ora di pranzo, entrambi i fasci di LHC hanno circolato al massimo dell'energia prevista quest'anno, 6.5 TeV! Il primo fascio aveva già raggiunto questo valore record la sera del 9 aprile, il secondo fascio l'ha raggiunto un paio di giorni dopo. Il che significa che l'allenamento di magneti […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, 6.5 TeV, bunch, collisioni, commissioning, LHC, Run 2

LHC è ripartito (un settore alla volta, spruzzando protoni, a bassa energia)

6 Aprile 2015 2 commenti

Sedurante le libagioni pasquali avete gettato lo sguardo su qualche social network, probabilmente avete già intercettato la notizia. La mattina di Pasqua, dopo aver risolto i problemi che ne avevano ritardato la partenza, LHC ha finalmente ripreso le attività: i primi protoni sono circolati nell'acceleratore, e hanno attraversato (e colpito!) i quattro esperimenti.https://twitter.com/marcodelmastro/status/584666397520834560 […]

Archiviato in:Fisica

Evaporato il cortocircuito, LHC è nuovamente ai blocchi di partenza

31 Marzo 2015 6 commenti

Laripartenza di LHC, che doveva avvenire la settimana scorsa, era stata posticipata a causa di un cortocircuito in uno dei magneti. Da quello che ne sapevamo fino a ieri, la riparazione del problema poteva prendere un periodo variabile da qualche giorno a qualche settimana: il problema è infatti localizzato in una zona fredda […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, cortocircuito, LHC, ripartenza, Run 2

Per il momento ancora niente fasci dentro LHC

24 Marzo 2015 22 commenti

Come sospettavamo già la settimana scorsa, il risveglio di LHC sta prendendo più tempo del previsto. C'è uno dei settori dell'acceleratore, infatti, dove in uno dei magneti appare in modo intermittente una connessione verso terra inaspettata (una "connessione verso terra inaspettata" è in buona sostanza un cortocircuito, un percorso conduttivo parassita che permetterebbe alla […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: criogenia, LHC, riparazioni, Run 2, short

Tenetevi pronti, LHC si sta svegliando

20 Marzo 2015 10 commenti

LHC_Cryo_Status_2015-03-20Quand'è l'ultima volta che ho postato una schermata di controllo di LHC? Quelli che un paio di anni fa frequentavano già queste pagine forse ricordano, era il 17 dicembre 2012: "Arriverderci, e grazie per tutto il pesce", salutavano sornioni gli operatori dell'acceleratore, dopo i tre anni di collisioni che avevano portato, tra le […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, 6.5 TeV, LHC, magneti, quench, ripartenza, Run 2, superconduttivita, training

I parametri del Modello Standard. Terza puntata: le unità di misura sono irrilevanti

18 Marzo 2015 9 commenti

Primadi imbarcarci nel nostro viaggio alla scoperta del ruolo dei vari parametri del Modello Standard (e di che cosa succederebbe se assumessero una valore diverso), è importante che ci soffermiamo prima sulla questione dei valore che assumono le quantità fisiche, e che proviamo di distinguere cosa è importante e cosa invece non lo è.Le […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: I parametri del Modello Standard, lunghezza, massa, modello standard, parametri, particelle, tempo, unità di misura

E se domani chiudesse Facebook?

16 Marzo 2015 15 commenti

FriendFeed_shutdown_2015-03-16In questi giorni c'è un certo fermento in un angolino della rete. Il fatto è che tra qualche settimana chiuderà Friendfeed, uno dei social network più anziani, da qualche anno di proprietà di Facebook, che alla fine ha deciso di spegnerlo definitivamente. Gli utenti che ancora popolano quella landa ovviamente non sono molto […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: comunità online, digitale, Facebbok, FriendFeed, identità, social network, Twitter

Cartelloni, mesoni e barioni

15 Marzo 2015 6 commenti

C'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo di carta, nuovamente  a scrivere a caratteri cubitali preparando un'attività. Niente che riguardasse direttamente lo scoutismo, ma è chiaro […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza, Vita di frontiera Contrassegnato con: bambini, didattica, divulgazione, Famiglia, Giulia, particelle, scoutismo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...