• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to secondary sidebar
  • Skip to footer

Main navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari

scrittura

Vanità della fotografia

6 novembre 2017 6 commenti

Vanità della fotografia

(...) Cerco di fare una fotografia di questo fenomeno, ma l'immagine non ne rende per niente la brillantezza. Vanità della fotografia. Lo schermo riduce il reale al suo valore euclideo. Uccide la sostanza delle cose, ne comprime la carne. La realtà si schianta contro gli schermi. Un mondo ossessionato dall'immagine si priva del gustare le […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Letture e riflessioni Etichettato con:blog, divulgazione, fotografia, immagini, riflessioni, scrittura, video

Punti di passaggio

12 luglio 2017 3 commenti

Punti di passaggio

Scrivo molto a mano. per me la carta ha ancora un ruolo fondamentale, mi obbliga a riflettere. Sembra banale, ma una parte importante del mio lavoro è pensare, studiare, informarsi. Aldilà dei software di analisi sofisticati, una calcolatrice mi permette spesso di fare due conti rapidi, semplici approssimazioni che consentono di prefigurare scenari, come avviene […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Raccontare la scienza Etichettato con:calcolatrice, Extreme, Fisica, Milano, moleskine, Museo della Scienza, penna stilografica, scienza, scrittura

Mortified

27 settembre 2016 25 commenti

Mortified

Sono un appassionato di podcast, come ho raccontato in altre occasioni sue queste pagine. Li ascolto in ogni occasione possibile, più spesso in auto nei tragitti tra casa e lavoro, ma anche quando cucino, mi faccio la barba, o vado a correre. Recentemente ne ho scoperto di nuovi, grazie alla newsletter di Andrea Tassi, un compagno […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Vita di frontiera Etichettato con:L'ultima estate, Mortified, Mortified experiment, podcast, scrittura

Lettori alfa

18 novembre 2013 18 commenti

Lettori alfa

Una volta che il tuo editor si dichiara sufficientemente contento e ti dà il permesso, puoi finalmente distribuire il tuo manoscritto a un manipolo di lettori alfa. Il loro compito, almeno sulla carta, è quello di essere impietosi: leggere il manoscritto, commentare, correggere, segnalare errori e imprecisioni, dirmi dove il testo non funziona, segnalare dove dovrei […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Raccontare la scienza, Letture e riflessioni Etichettato con:editing, lettori alfa, libro, scrittura

Cinquantaquattromila parole dopo

21 ottobre 2013 13 commenti

Cinquantaquattromila parole dopo

Onestamente, non pensavo che ci sarei arrivato. Visto come sono andate le cose negli ultimi mesi, e l'evidente difficoltà a concentrarmi al di fuori delle decina di ore giornaliere di lavoro, il mio io pessimista non pensava certo che sarei riuscito a finire la prima stesura del mio libro. Alla fine, mi ci è voluto […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Raccontare la scienza Etichettato con:divulgazione, libro, pubblicazioni, scrittura

Ogni cosa ha un(a) fine

11 gennaio 2010 5 commenti

Ogni cosa ha un(a) fine

"Ogni kosa ha un fine, tranne salame ke ne ha due", soleva citare con fortissimo accento teutonico Herr Putzer, leggendaria figura dell'epos familiare di Irene, ospite dei suoi inverni dell'infanzia in Val Pusteria. Ogni cosa ha un fine - e una fine - come è sempre giusto che sia. Bivacco.net, il sito che negli ultimi […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Mezzi e messaggi Etichettato con:bivacco.net, blog, comuni, comunicazione, progetti, scrittura, web

Cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due?

18 novembre 2009 14 commenti

Un uomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due? Robert Musil, L'uomo senza qualità Citazione stimolata dalla recente discussione a proposito della comunicazione della scienza, di come la […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Scienza e dintorni, Mezzi e messaggi, Letture e riflessioni Etichettato con:divulgazione, Musil, scienza, scrittura

Come diavolo si fa quel simbolo in LaTeX?

27 ottobre 2009 8 commenti

Come diavolo si fa quel simbolo in LaTeX?

Con LHC che scalpita per iniziare a funzionare, da queste parti ferve tutto un lavorio operoso per finire tutti i lavori iniziati e liberarsi per analizzare i dati nuovi. Il che significa che una buona fetta di noi passa giorni (e notti) a correggere articoli, rifare grafici, e scrivere, scrivere, scrivere. Per capirci, il sottoscritto […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni, Geeking & Hacking Etichettato con:Detexify, LaTeX, scrittura

Non potete mai essere dilettanti

28 maggio 2009 11 commenti

Premessa: l'altro ieri ho commesso un errore. Stavo scrivendo la seconda puntata delle chiacchierate con Oliver sulla meccanica quantistica; o meglio, stavo semplicemente buttando giù l'incipit che mi ronzava nella testa dal mattino (non è mai bene passare la giornata con qualcosa che ronza per la testa: meglio prenderlo e infilarlo nel primo secchiello a […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Letture e riflessioni Etichettato con:blog, professionalità, rete, scrittura

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro

Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra.

Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità.

Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Prima o poi ne scriverò un altro.

Cerca

Archivio

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Seconda passeggiata: granelli di luce
  • Astri e particelle (ovvero, l'ombra del bosone di Higgs)
  • ATLAS, LHC e Lego alla radio
  • La didattica della fisica fa carnevale
  • Nathan Never e il CERN
  • La luminosità da sola non basta
  • Cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due?
  • Ciò che possiamo dire a proposito della natura
  • LHCb vede i primi indizi di nuova fisica a LHC?
  • Imparare a fare le cose difficili

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Politica dei cookie, privacy e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l’analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato · Log in

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.