Ivostri figli non sono figli vostri. ((Your children are not your children.They are the sons and daughters of Life’s longing for itself.They come through you but not from you,And though they are with you yet they belong not to you.You may give them your love but not your thoughts,For they have their own thoughts.You may[…]
università
Pensieri sparsi su supporti e modi dell'insegnare
imbattuto in questa foto qui sopra. L'insegnante davanti alle lavagne è John Wheeler, uno dei fisici più importanti del secolo passato. Apparentemente, quando insegnava in Inghilterra negli anni 1970, Wheeler riempiva in anticipo le lavagne dell'aula di diagrammi e formule colorati, che usava poi durante la lezione muovendosi con grazia […]
Qualchetempo fa mi sono Una questione di spazio
Un giorno all'università in Italia
Inquesti giorni in tutta Italia studenti medi, universitari, ricercatori e corpo docente sono mobilitati contro lo scempio che sta venendo fatto del sistema formativo in Italia, e tutti i livelli e in particolare all'Università. Per carità, le problematiche risalgono parecchio indietro nel tempo e le colpe si spandono trasversalmente, ma è piuttosto evidente che questo […]
E se... un anno dopo, finale sconsolato

E se... 7. Valorizzare le esperienze all'estero

E se... un'esperienza di studio o ricerca all'estero venisse valutata positivamente in una selezione per una posizione accademica? E se, al limite, almeno non rappresentasse un handicap?
- Mentre ero In procinto di terminare il dottorato di ricerca in Italia, il mio supervisore di allora mi fece un discorsetto edificante, dicendomi senza giri di parole
E se... 6. Pubblicare sul serio

E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali?
- Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna,
Professori senza passare dal "via!"
Scoprocon orrore dal blog de iMille che il coordinamento nazionale dei ricercatori universitari italiani (CNRU) ha avuto la brillante idea di scrivere un documento con il quale chiede (chiederebbe) che nel simpatico pacchetto della riforma Gelmini si aggiunga una clausola per cui i ricercatori che abbiamo collezionato 6 anni di didattica vengano automaticamente […]
E se... 5. Raccomandare alla luce del sole
E se... ogni domanda per una posizione in Università o presso un Ente di Ricerca dovesse essere accompagnata da tre lettere di raccomandazione?
- L'Italia sembra essere l'unico paese dove la consuetudine di richiedere un certo numero lettere di raccomandazione in occasione di una domanda per uno nuovo lavoro in ambito accademico non esiste. La cosa