• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

rivelatori

Rivelatori di particelle a LHC. Ottava parte: spray di particelle (ovvero, come si vedono quark e gluoni).

28 Giugno 2012 10 commenti

Nell'ultima puntata abbiamo discusso di sciami e calorimetri adronici. Verso la fine, accennavo al fatto che in fondo misurare adroni non è di per se molto interessante, perché quello che veramente ci serve è rivelare la produzione di quark, che sono (per quello che ne sappiamo oggi) elementari.Il problema è che i quark […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: adroni, confinamento, gluoni, jet, libertà asintotica, particelle, QCD, quark, rivelatori

Rivelatori di particelle a LHC. Settima parte: sciami da adroni.

21 Giugno 2012 12 commenti

Comeaccennavo un paio di puntate fa, i calorimetri elettromagnetici sono perfetti per misurare energia e posizione di elettroni e fotoni, ma per fare la stessa cosa per gli adroni (ovvero, per particelle come protoni, neutroni, pioni, kaoni, ...) è necessario equipaggiare il proprio rivelatore di calorimetri dedicati, chiamati appunto calorimetri adronici. Perché?La ragione fondamentale […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, calorimetro, calorimetro adronico, CMS, rivelatori, scintillatore

Rivelatori di particelle a LHC. Sesta parte: i calorimetri elettromagnetici di ATLAS e CMS

4 Giugno 2012 10 commenti

Facciofinta di niente, e continuo la serie sui rivelatori di particelle a LHC come se l'avessi interrotta ieri. Se vi sentite perduti, l'ultima puntata è qui, e da lì dovreste essere in grado di navigare indietro. Altrimenti, potete sempre iniziare dalla prima. Quando saremo verso la fine, lo prometto, metterò tutto insieme con […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: argon liquido, ATLAS, calorimetro elettromagnetico, CMS, cristalli, elettrone, energia, fotone, risoluzione, rivelatori, sciame elettromagnetico

Rivelatori di particelle a LHC. Intermezzo imprevisto: sulla profondità di uno sciame, e sul perché i conti aiutano la comprensione

1 Marzo 2012 31 commenti

Devoammettere che sono rimasto stupito dal numero di commenti all'articolo sugli sciami elettromagnetici. Ma come? Meno di una decina di tentativi di risposte al compito a casa? Non che me aspettassi migliaia, ma visto che quell'articolo negli ultimi giorni è stato letto (o perlomeno aperto) parecchie centinaia di volte, il rapporto tra letture […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: divulgazione, formulette, logaritmo, matematica, rivelatori, sciame elettromagnetico

Rivelatori di particelle a LHC. Quinta parte: sciami di elettroni e fotoni.

28 Febbraio 2012 21 commenti

Dicevamonella puntata precedente che non tutte le particelle sono cariche, e che ci servirà dunque anche un sistema per misurare energia e posizione di particelle neutre, come il fotone o il neutrone. Inoltre, i tracciatori centrali potrebbero non essere sempre la soluzione migliore per misurare l'energia delle particelle cariche: se la velocità di queste particela […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, calorimetro elettromagnetico, CMS, elettrone, fotone, LHC, lunghezza di radiazione, rivelatori, sciame elettromagnetico

Rivelatori di particelle a LHC. Quarta parte: solenoidi e tracciatori.

17 Febbraio 2012 15 commenti

Comepromesso alla fine della puntata precedente, quella in cui vi ho spiegato a grandi linee il funzionamento di un tracciatore centrale, vorrei mostrarvi come sono fatti questi rivelatori (e i loro rispettivi campi magnetici) in ATLAS, in CMS, e in ALICE. Dei tracciatori per muoni, che in fondo sono basati sugli stessi principi ma […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ALICE, ATLAS, campo magnetico, CMS, LHC, rivelatori, solenoide, tracciatore

Rivelatori di particelle a LHC. Si ricomincia!

15 Febbraio 2012 8 commenti

L'annoscorso avevo cominciato una serie di articoli sul funzionamento dei rivelatori di LHC. Come mi succede spesso, le cose sono andate a rilento, ma questo non vuol dire che non abbia intenzione di finire la serie, anzi. Siccome fare una lista rappresenta per il sottoscritto l'unico modo di progredire più o meno in tutte le […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: LHC, rivelatori

Come si rivela il passaggio di un neutrino?

17 Novembre 2011 18 commenti

Comepromesso, dopo avervi raccontato come si produce un fascio di neutrini, proverò a spiegarvi come si fa a rivelarne il passaggio. La cosa di per sé non è banale, perché i neutrini per definizione interagiscono molto poco, praticamente niente, e siccome farli interagire con qualcosa è il solo modo per vederne il […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: interazione debole, neutrino, rivelatori

Un ritorno al Carnevale, per gioco

1 Agosto 2011 4 commenti

Era un po' di tempo che non partecipavo a un Carnevale della Fisica. Un po' perché il presenzialismo non mi è mai piaciuto, un po' per mancanza di tempo, un po' anche perché ci sono stati momenti in cui il progetto ha iniziato a non convincermi più di tanto.Come per altre cose, il digiuno […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Carnevale della fisica, Crescere creativamente, gioco, rivelatori

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA