• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

L'isola che non c'era ed ora c'è

18 Agosto 2016 3 commenti

A inizio agosto abbiamo passato due settimane a Pantelleria, sotto la Sicilia, più vicina all'Africa che all'Italia. Tra gli scogli e il maestrale abbiamo dormito, nuotato e camminato, io ho fatto qualche foto, e letto molto. Tra i tanti libri, ho sorseggiato con piacere "Pantelleria. L'ultima isola", di Giosuè Calaciura, pubblicato da Laterza nella primavera del 2016, perfetto compagno di questo naufragio estivo. Ne ritaglio qualche pezzo qui, insieme a qualche tentativo di collage panoramico dei miei scatti. Le versioni ad alta definizione sono su Flickr.

Discesa al mare di Suvaki
Discesa al mare di Suvaki

L’isola è una scrittura, agitata di inchiostro magmatico raggelato in pantelleriti e cossiriti, chimica minerale del vulcano che è anche un prontuario di geologia universitaria. È una calligrafia nervosa di liquidi e di venti, svolazzi di amanuensi nei riccioli aguzzi di lava, smorfie cementate per sempre in un brivido di vapore al contatto del mare, bestiario di animali e incubi di pietra che hanno fatto la guardia per tutto il perimetro dell’isola mostrando bocche spalancate e denti aguzzi, neri, taglienti di ossidiana.

Punta Karusha spazzata dal Maestrale (Irene e Giulia nell'angolino destro raccolgono ossidiana e pomice, o forse solo pietra lavica)
Punta Karusha spazzata dal Maestrale (Irene e Giulia nell'angolino destro raccolgono ossidiana e pomice, o forse solo pietra lavica)

Qui non ci sono spiagge. Il mare tra l’isola madre e Pantelleria con mezze parole, sicilianamente, fa intuire che è capace di furie oceaniche perché sta a guardia di due continenti e ha consumato e consuma avventure dello stesso respiro.

Ballate dei Turchi
Balata dei Turchi

Pantelleria è defilata nella rotta maestra dei migranti che partono dalle spiagge della Libia. Lampedusa è l’approdo. Ma anche a Pantelleria ne arrivano, piccole barche col motore ausiliario, esterno, di poppa. Piccolo cabotaggio per brevi traversate. Arrivano dalla Tunisia e vengono rimpatriati. E ci riprovano, due, tre volte: fortissimo desiderio d’Europa che non sa consolare gli afflitti.

Panorama dal Bagno Asciutto, guardando verso sud-ovest
Panorama dal Bagno Asciutto, guardando verso sud-ovest

Ogni chilo di Zibibbo (...) è lavoro durissimo, manuale e intellettuale, (...) è fatica sudata, battaglia non sempre vinta contro la Natura ostile e pazza di questo sputo di lava e di ossidiana nel cuore del Mediterraneo in vista dei deserti d’Africa, nemica dei contadini e delle pratiche agricole che hanno trovato soluzioni complesse, a volte geniali, contro i venti e la siccità endemica come una malattia, una tara, che pietra su pietra hanno strappato terra al vulcano per farne orti, garche ordinate di filari, e nello stesso tempo muri a secco, dammusi, “giardini” d’agrumi.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: fotografia, letture, Pantelleria, vacanze, viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GIGI dice

    18 Agosto 2016 alle 09:58

    Ciao Marco,
    ora sei in vacanza da qualche altra parte o sei già allo sgobbo?
    In questo caso perché non ci aggiorni sulla situazione degli esperimenti?
    P.S: Che software usi per assemblare le foto nelle panoramiche?

    Rispondi
    • Marco dice

      18 Agosto 2016 alle 10:05

      Sono ancora più o meno in vacanza, riprendo a lavorare per davvero da lunedì. L'aggiornamento arriva, nei prossimi giorni. Per incollare le foto uso pedestremente lo script photomerge di Photoshop.

      Rispondi

Trackback

  1. Sometimes I wonder | ha detto:
    23 Agosto 2016 alle 16:44

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « L'isola che non c'era ed ora c'è […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA