• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Sveglie

11 Novembre 2024 3 commenti

La prima sveglia suona ormai alle 6:30. Se fossi da solo, potrebbe essere anche un po' più tardi, e più tardi lo era in un passato recente, anche con Giulia da accompagnare a scuola; ma, con la maturità che arriva alla fine dell'anno, le mattine ospitano ormai un perenne timore di arrivare in ritardo a quei frequentissimi compiti in classe che formeranno il control continue. Una casa già in movimento sembra aiutare a carburare l'adolescenza sonnolenta ma ansiosa, e allora mi alzo un po' prima, e inizio a riempire la casa di rumori, tra bagno, camera da letto e cucina. Irene mi ha soprannominato "The Noise", e va bene così: quei rumori sono segno di movimento e vita, e c'è bisogno di entrambi.

A seconda del periodo questa prima sveglia cambia, ma è praticamente sempre una canzone con una delicata introduzione di chitarra. Durante le scuole medie di Giulia è stata a lungo "Why Worry" dei Dire Straits, rimpiazzata dopo il Giro del Monviso da "Slow Dancing in a Burning Room" di John Mayer, che era la canzone che ci tirava giù dalle brande dei rifugi la mattina:

oppure da "Gravity" dello stesso Mayer, che è stato per un po' la mia passione chitarristica:

Mentre il peso della giornata ci si carica sulle spalle, che siano uno zaino pieno di libri o una borsa zeppa di pensieri che caotici si contendono i sentieri tra cuore, stomaco e cervello, mi pare faccia bene prendersela con la gravità: stattene lontana da me, maledetta forza che hai trascinato giù uomini ben migliori di me, tienimi a galla dove c'è la luce...

Oh gravity, stay the hell away from me
Oh gravity has taken better men than me
How can that be?
Just keep me where the light is...

Da qualche mese la prima sveglia della mattina è diventata invece "If Wishes Were Horses" di James Hill, in questa specifica versione, registrata dal vivo nel granaio con la moglie al violoncello:

Proprio perché si tratta di questa specifica versione, la sveglia parte proprio con il rumore della pioggia sui prati e il tetto. A me piace molto, mi pare si mescoli bene con quella bellissima frase iniziale della canzone che parla della fine annunciata dell'estate, e del "primo arrossire dell'autunno sulle guance di aceri e frassini". Qui l'autunno arriva sempre più tardi, e a inizio novembre si inizia appena a vedere il rosso delle foglie: è quasi come se l'estate fosse finita solo l'altro ieri, e invece tra un attimo inizia l'Avvento, e quasi non ce ne siamo accorti. A Irene lo scroscio di pioggia che proclama l'inizio della giornata piace decisamente meno, dice che la fa sobbalzare sul letto peggio delle prime note dell'ukulele.

I don't like my chances
Of puttin' her beauty in words
But I'll give it a try:
Her eyes were as blue as
A Hank Williams song
And her voice is like an old lullaby

Forse la prossima sveglia dovrebbe essere un pezzo di Hank Williams, e magari lo scivolare della chitarra slide passerà più indolore sul risveglio nel buio.

Anche la seconda sveglia è stata anticipata, adesso suona alle 7:20, in tempo per ricordarci che c'è ancora un gruzzoletto di una decina di minuti, buoni per fare le ultime cose prima di uscire di casa. Da un po' è diventata "Electric Gypsy" di Andy Timmons: niente parole, solo una chitarra che però canta come se avesse una voce sua. Io la seguo canticchiando, spesso con lo spazzolino da denti in bocca (ouin ouin wan wan unaninan... uananii wan won ouin uan...) e mi sembra proprio che dica: forza, andiamo, certo non è facile e mai banale, ma ne hai ancora la forza, la voglia, il coraggio, anche se fuori fa buio e freddo, e le foglie del ciliegio sono ormai tutte cadute. La seconda sveglia suona la versione dell'album, quella del link lì sopra, perché alle 7:20 del mattino è bene uscire dalla porta di casa spinti da un bel riff di chitarra, ma la mia versione preferita resta questa, tanto per come la chitarra di Andy è struggente, tanto per l'assolo di basso all'inizio che, se non è certo adatto per la sveglia, è molto bello.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: Andy Timmons, autunno, chitarra, colonne sonore, Famiglia, Giulia, Hank Williams, Irene, James Hill, John Mayer, musica, ukulele

Interazioni del lettore

Commenti

  1. yopenzo dice

    12 Novembre 2024 alle 18:28

    Togli il violoncello a tua moglie e appioppale un Fender Precision Bass, tua figlia alla batteria e così fate un terzetto alla The Police, solo che vi chiamerete The Noise: ampli sempre a manetta e (tu) barba, baffi e capelli alla Lemmy Kilmister. Yo!

    Rispondi
    • Marco dice

      12 Novembre 2024 alle 18:41

      Spero che tu ti renda conto che quella è la moglie dei James Hill e non la mia (che è altrettanto piacente, ma non suona il violoncello, tanto quanto io non suono così bene l'ukulele)! 😉

      Rispondi
      • yopenzo dice

        12 Novembre 2024 alle 20:41

        Ma porcacc#*&!!... una ragione in più per la quale non leggerò mai più un tuo post sul telefonino mentre sto guidando. (Faccina rossa come un pomodoro)

        P.S. resta comunque valido il mio suggerimento sui The Noise e il look alla Lemmy 😀
        Ciao!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA