CERN
Protoni quasi veloci come la luce
Facciamouna piccola pausa nel percorso di scoperta di come funziona LHC, o meglio, un digressione. Perché lo so che vi piacciono le foto dei macchinari e gli schemini colorati che metto insieme per tentare di farmi capire, ma so anche che ci sono dei loschi figuri la fuori che di tanto in tanto vorrebbero anche […]
Dall'idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori
3.5 TeV ridotti che avremo quest'anno), i protoni che abbiamo prodotto a partire dalla nostra bottiglietta di idrogeno devono fare un bel po' di strada. LHC è infatti un po' come la corsia esterna di un'autostrada: è fatto per una […]
Prima di viaggiare ai 7 TeV nominali di LHC (o, per quello che importa, ai Il CERN usa Twitter, ma mica solo lui
Lucio Rossi sull'incidente di LHC: sono stati commessi degli errori
Finalmentequalcuno ha il coraggio di dirlo chiaramente. Certo, da queste parti il sottoscritto ha più volte messo la questione sul tavolo abbastanza esplicitamente, ma il sottoscritto non ha alcuno peso politico in queste genere di affari, dunque la cosa non conta. Di che parlo? Ma di LHC, ovviamente, e dell'incidente che ci ha obbligati […]
Come si accelera una particella (carica)?
ricavato un ben po' di protoni dalla vostra bottiglietta di idrogeno volete accelerarli, ovvero metterli in movimento e fare acquisire loro energia. Perché volete farlo? Perché energia equivale a massa, come insegna il buon Einstein, ergo facendo sbattere particelle leggere ma molto energetiche potete produrre particelle ben più pesanti. Ma questa è un'altra […]
Dopoaver Iniezione
No,dico, chissà, magari vi state chiedendo perché da settimane latito su queste pagine, non scrivo un piffero e trascuro persino i commenti. Nel caso siate inquieti per la mia sorte, potrebbe giovare sappiate che da queste parti siamo in attesa dell'iniezione del primo fascio di LHC per il periodo di run 2010-1011 a alta […]
1 femtobarn inverso a 7 TeV, e niente rischi
