• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

incidente

Lucio Rossi sull'incidente di LHC: sono stati commessi degli errori

4 Marzo 2010 32 commenti

Finalmentequalcuno ha il coraggio di dirlo chiaramente. Certo, da queste parti il sottoscritto ha più volte messo la questione sul tavolo abbastanza esplicitamente, ma il sottoscritto non ha alcuno peso politico in queste genere di affari, dunque la cosa non conta. Di che parlo? Ma di LHC, ovviamente, e dell'incidente che ci ha obbligati […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, incidente, LHC, magneti

Ancora su LHC, il volatile e la pagnotta

10 Novembre 2009 19 commenti

Nellamia attitudine naif nei confronti di tutto il mondo, mi sono sempre gingillato con l'idea che i giornalisti fossero tutto come Dustin Hoffmanne  Robert Redfort in Tutti gli uomini del presidente. Sentita una potenziale notizia, certamente avrebbero passato le ore successive a verificarla, a testare le fonti per attendibilità, e mettere alla prova i […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: giornalismo, incidente, LHC, magneti, pane, temperatura, uccello

LHC, il pane e l'uccello

9 Novembre 2009 29 commenti

Avevodeciso di non parlarne, perché la notizia è talmente bizzarra da non sembrare vera, e se ne sa comunque troppo poco - persino da queste parti - per poterne discutere seriamente. Siccome però svariati tra i miei affezionati lettori hanno tirato in ballo l'incidente di LHC, l'uccello e la baguette, facciamo che dire […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: comunicazione, incidente, LHC, pane, uccello

Tutti i magneti di LHC

30 Aprile 2009 29 commenti

Nel caso ve lo foste perso, magari vi interessa sapere che oggi il 53esimo e ultimo magnete di rimpiazzo per LHC, fanalino di coda della serie di quelli che dovevano andare a prendere il posto dei loro cuginetti danneggiati nell'incidente del 19 settempre 2008, è stato calato nel tunnel e sta viagggiando […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, incidente, LHC, magneti, riparazioni

LHC, secondo rapporto sull'incidente

7 Dicembre 2008 8 commenti

Dopouna settimana di annunci a volte contrastanti, venerdì il CERN ha finalmente emesso il comunicato stampa ufficiale a proposito delle riparazioni di LHC e dei programmi per il 2009. Insieme alle quattro righe per i giornalisti, il Direttore Generale ci ha anche spedito un report più corposo, che di fatto conferma quello che […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, Fisica, incidente, LHC, programma, riparazioni

Non esiste nessun Piano B

1 Dicembre 2008 34 commenti

Comeaccennavo in precedenza, alla riunione plenaria dell'ATLAS Week di stamattina Roberto Saban, attualmente il responsabile dell'hardware commissioning di LHC, ha tenuto una presentazione veramente dettagliata sullo stato di LHC, l'incidente al Settore 34, i piani delle riparazioni e le previsioni di fascio per il 2009 (il file linkato è un PPTX - […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, CERN, incidente, LHC, riparazioni

No! Il Piano B no! Per favore!

26 Novembre 2008 23 commenti

Dalunedì al CERN c'è la settimana dei meeting del tracciatore di ATLAS. Nella sessione delle presentazioni "ospiti" di ieri, Jörg Wenninger ha presentato un bell'aggiornamento sullo startup di LHC, e soprattutto sull'incidente del 19 settembre. Chi da tempo voleva saperne di più ha pane per i suoi denti: amanti dei numeri, dei […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, CERN, incidente, LHC, programma, riparazioni, schedule, startup

Report sull'incidente a LHC

17 Ottobre 2008 19 commenti

Ieri sera il CERN ha rilasciato il report ufficiale sull'incidente a LHC del 19 settembre scorso, dopo che finalmente il tunnel è stato messo in sicurezza, l'elio evacuato, i magneti riscaldati a temperatura ambiente e qualcuno è potuto scendere e guardare di persona che cosa è successo. Come promesso dal Direttore Generale, il report arriva […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, elio, incidente, LHC, magneti, quench

Altro che due mesi

24 Settembre 2008 88 commenti

LHCnon ripartirà affatto in un paio di mesi. L'annuncio ufficiale è di ieri sera alle 20:45, traduco al volo:
Le indagini al CERN a seguito dell'importante fuga di elio nel settore 3-4 del tunnel di LHC hanno mostrato che la causa piu probabile dell'incidente sarebbe stata una connessione elettrica difettosa tra due magneti
[…]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, incidente, LHC

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA