Finalmente qualcuno ha il coraggio di dirlo chiaramente. Certo, da queste parti il sottoscritto ha più volte messo la questione sul tavolo abbastanza esplicitamente, ma il sottoscritto non ha alcuno peso politico in queste genere di affari, dunque la cosa non conta. Di che parlo? Ma di LHC, ovviamente, e dell'incidente che ci ha obbligati […]
incidente
Ancora su LHC, il volatile e la pagnotta
Nella mia attitudine naif nei confronti di tutto il mondo, mi sono sempre gingillato con l'idea che i giornalisti fossero tutto come Dustin Hoffmanne Robert Redfort in Tutti gli uomini del presidente. Sentita una potenziale notizia, certamente avrebbero passato le ore successive a verificarla, a testare le fonti per attendibilità, e mettere alla prova i […]
LHC, il pane e l'uccello
Avevo deciso di non parlarne, perché la notizia è talmente bizzarra da non sembrare vera, e se ne sa comunque troppo poco - persino da queste parti - per poterne discutere seriamente. Siccome però svariati tra i miei affezionati lettori hanno tirato in ballo l'incidente di LHC, l'uccello e la baguette, facciamo che dire due […]
Tutti i magneti di LHC
Nel caso ve lo foste perso, magari vi interessa sapere che oggi il 53esimo e ultimo magnete di rimpiazzo per LHC, fanalino di coda della serie di quelli che dovevano andare a prendere il posto dei loro cuginetti danneggiati nell'incidente del 19 settempre 2008, è stato calato nel tunnel e sta viagggiando verso la sua […]
LHC, secondo rapporto sull'incidente
Dopo una settimana di annunci a volte contrastanti, venerdì il CERN ha finalmente emesso il comunicato stampa ufficiale a proposito delle riparazioni di LHC e dei programmi per il 2009. Insieme alle quattro righe per i giornalisti, il Direttore Generale ci ha anche spedito un report più corposo, che di fatto conferma quello che vi […]
Non esiste nessun Piano B
Come accennavo in precedenza, alla riunione plenaria dell'ATLAS Week di stamattina Roberto Saban, attualmente il responsabile dell'hardware commissioning di LHC, ha tenuto una presentazione veramente dettagliata sullo stato di LHC, l'incidente al Settore 34, i piani delle riparazioni e le previsioni di fascio per il 2009 (il file linkato è un PPTX - le animazioni […]
No! Il Piano B no! Per favore!
Da lunedì al CERN c'è la settimana dei meeting del tracciatore di ATLAS. Nella sessione delle presentazioni "ospiti" di ieri, Jörg Wenninger ha presentato un bell'aggiornamento sullo startup di LHC, e soprattutto sull'incidente del 19 settembre. Chi da tempo voleva saperne di più ha pane per i suoi denti: amanti dei numeri, dei grafici e […]
Report sull'incidente a LHC
Ieri sera il CERN ha rilasciato il report ufficiale sull'incidente a LHC del 19 settembre scorso, dopo che finalmente il tunnel è stato messo in sicurezza, l'elio evacuato, i magneti riscaldati a temperatura ambiente e qualcuno è potuto scendere e guardare di persona che cosa è successo. Come promesso dal Direttore Generale, il report arriva […]
Altro che due mesi
LHC non ripartirà affatto in un paio di mesi. L'annuncio ufficiale è di ieri sera alle 20:45, traduco al volo: Le indagini al CERN a seguito dell'importante fuga di elio nel settore 3-4 del tunnel di LHC hanno mostrato che la causa piu probabile dell'incidente sarebbe stata una connessione elettrica difettosa tra due magneti dell'acceleratore. […]