• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Iniezione

25 Febbraio 2010 8 commenti

No, dico, chissà, magari vi state chiedendo perché da settimane latito su queste pagine, non scrivo un piffero e trascuro persino i commenti. Nel caso siate inquieti per la mia sorte, potrebbe giovare sappiate che da queste parti siamo in attesa dell'iniezione del primo fascio di LHC per il periodo di run 2010-1011 a alta energia.

"Siamo in attesa" significa che il fascio potrebbe arrivare domani (a meno che non ci sia qualche altro piccolo quench controllato qui e là a guastare la festa), con i primi splash event immediatamente dopo. Le prime collisioni di routine a 900 GeV sono previste intorno all'8 Marzo, poi un mesetto di messa a punto e - salvo problemi - collisioni a 7 TeV a inizio Aprile.

Perdonerete, è un periodo un tantino convulso.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: beam splash, CERN, energia, fascio, iniezione, LHC, ripartenza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. wimp dice

    25 Febbraio 2010 alle 15:28

    Grande Marco! Tranquillo chi segue davvero le news riguardo a quello che fate sa bene quando avete tempo libero e quando no.
    Spero che quest'anno porti nuovi nobel per la fisica ad Italiani e preferibilmente che cominciano con D 🙂 !
    Ciao e buon lavoro.

    Rispondi
  2. juhan dice

    25 Febbraio 2010 alle 16:43

    D'accordo con Wimp ma rischiamo di avere troppi Nobel. Ci sono già in lista, quasi sicuri Silvio e Brunetta 😉

    Rispondi
  3. Francesco dice

    25 Febbraio 2010 alle 19:07

    ciao effettivamente ero un pò in pensiero, sapevo che sei molto impegnato con il giocattolino, però il dubbio che tutta sta gente assetata di sapere ti avesse rotto le scatole c'era. Io ti ammiro per la pazienza che hai con certi che a volte sono proprio pesanti.
    Comunque auguri di un buon lavoro e attento che se soffi il nobel a quei due rischi grosso.
    Ciao a presto

    Rispondi
  4. Tiziano dice

    26 Febbraio 2010 alle 10:47

    ...cercate solo di non suffragare le ipotesi dei catastrofisti (creazione buchi neri e dintorni, distorte profezie Maya,etc.) e di evitare pertanto esperimenti intorno alla data del 21/12/2012...Intanto resto in attesa di qualche notizia interessante e concreta dagli scontri tra protoni seguendo questo sito e quello dell'INFN....TSCNDSC : Tutto Scorre Con Nessi Di Sensata Casualità.

    Rispondi
  5. chiara dice

    26 Febbraio 2010 alle 14:42

    ah ma allora ci sei ancora, ti immaginavo super impegnato! buon proseguimento e cerca di non trascurare troppo la "mezz'ora migliore della giornata" alias la piccola Giulia.
    Noi aspettiamo pazientemente news!
    Ciauuuuu

    Rispondi
  6. Sara dice

    28 Febbraio 2010 alle 08:18

    Però fatti sentire ogni tanto su queste paginette, altrimenti ci manchi 😉

    Buon lavoro!!

    Rispondi
  7. Roberto dice

    28 Febbraio 2010 alle 13:01

    Hehehe ... personalmente perdono, certo ,
    ma sopratutto "benedico" te, il tuo blog e tutto il tuo(vostro) lavoro.

    In bocca al "bosone" !
    Buon lavoro.

    R.

    Rispondi
  8. luca dice

    28 Febbraio 2010 alle 13:51

    in bocca al lupo per il lavoro...ma fatti sentire ogni tanto.....non puoi lasciarci per così tanto tempo senza notizie....

    buon tutto
    l

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA